Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gagliardia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La gagliardia veniva considerata la dote che tutti i giovani militari dovevano fare propria nel periodo di leva.
- Nell'ora di supplenza abbiamo parlato di gagliardia come di una qualità che non tutti sanno gestire.
Non ancora verificati:- La gagliardia era una virtù per i giovani della prima parte del Novecento.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): dagli etruschi che insegnarono la civiltà ai romani e circoscrissero ne' loro confini quella che doveva essere l'Italia più feconda di grandi – giù giù fino alla gagliardia di Dante, all'asciuttezza di Machiavelli, alla terribilità di Michelangelo, alla curiosità di Leonardo, alla penetrazione di Galileo.
La biondina di Marco Praga (1893): In fin di pranzo, aveva già scordato le ansie e le paure che, malgrado la gagliardia del carattere, lo avevano accompagnato, giovane e solo, durante il lungo viaggio dalla patria ad un paese nuovo e sconosciuto. Ricordava soltanto le ultime raccomandazioni di sua madre, e le lagrime che aveva asciugate coi suoi baci sulle ciglia di lei. E, lasciando quella sera la casa di Galli, prima di rientrare alla locanda aveva sentito il bisogno irresistibile di telegrafare a casa sua. E aveva telegrafato: «Sto bene. Gli italiani sono brava gente».
Il crimine di Ada Negri (1917): Tutte le finestre erano aperte al sole e allo scroscio del torrente: nel cortile, di fianco alla tintoria, alcuni muratori innalzanti un nuovo padiglione, affaccendati fra pozze di calce, monticoli di mattoni, secchie, spranghe, scale e cazzuole, aggiungevano vita a vita, forza a forze: con quell'aspetto di gagliardia, di bellezza e di speranza che sempre hanno gli uomini nell'atto del costruire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gagliardia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gagliardie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gagliarda, gagliardi. Altri scarti con resto non consecutivo: gagà, gala, gaia, gara, gladi, giarda, giara, giada, giri, gira, agira, agii, agri, agra, alari, arda, aria, lira, lidia, lidi, lida, lardi, lari, iarda. |
Parole con "gagliardia" |
Contengono "gagliardia": ingagliardiamo, ingagliardiate. |
Parole contenute in "gagliardia" |
dia, gag, gli, agli, ardi, glia, gagliardi. Contenute all'inverso: idra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gagliardia" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagliarda/aia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gagliardia" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagliarde/diade. |
Usando "gagliardia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gagliarde = diade; * gagliardi = diadi. |
Sciarade incatenate |
La parola "gagliardia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gagliardi+dia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"gagliardia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gladi/agira. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gagliardia - S. f. Possanza, Vigore, Forza, Robustezza di corpo. Lab. 230. (C) Sempre s'è dilettata oltre modo di vedere gli uomini pieni di prodezza e di gagliardía. Bern. Orl. 1. 1. 35. Dov' è il tuo ardir? dov' è la gagliardía, Che ti facea nel mondo nominare? Varch. Lez. 498. La seconda dote del corpo è la gagliardía, la quale risponde alla fortezza.
T. Prov. Tosc. 207. Non è mai gran gagliardía senza un ramo di pazzia.
2. E detto dell'animo, vale Prodezza, Valentia, Azione d'uomo gagliardo, valente, Bravura, e sim. T. Varch. Stor. Ebbe di consiglio pochi pari, di gagliardía pochissimi, e di ardire nessuno. = Fior. Ital. 8. (M.) Li suoi abitatori (dell'Italia) in senno e in prudenza, ed anche in gagliardía, eccedono e passano tutte l'altre genti del mondo, secondo che dice Boezio,… – Degli atti anco plur.
Qui ironicamente. Bocc. Nov. 68. 19. (C) E poi fece tutte quelle sue gagliardíe che egli dice.
3. T. D'ingegno, di facondia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.