Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola furti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fùr-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con furti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Don Marcantonio Stangafame!... dei Stangafame di Ragusa!... una delle prime famiglie della Contea! Peccato che siate in tanti! L'avete indovinata a farvi nominare Capitan d'Arme!... Quattrocent'onze all'anno, per rispondere dei furti campestri... E' una bella somma... Vi rimane in tasca tale e quale... poiché il territorio è tranquillo!... Una bagattella soltanto pei dodici soldati che vi tocca mantenere... due tarì al giorno per ciascuno, eh?... La Storia di Elsa Morante (1974): Di lavorare non se la sentiva. Viveva alla giornata di furti casuali, senza mai far lega con altri ladri. Vegetava, così, al margine anche di questa società; e non essendo per sua natura furbo, assai spesso veniva cacciato al carcere di Regina Coeli dove passava, entrando e uscendo, parecchi mesi dell'anno. Poi, da quando incontrò Santina, negli intervalli campava in parte su costei. Formalità di Luigi Pirandello (1904): Chi, se non lui, infatti, lo aveva sollevato dalla miseria in cui le colpe dei genitori lo avevano gettato? Il padre gli era morto in galera, per furti; dalla madre, che lo aveva condotto con sé nella prossima città, era fuggito, non appena con l'uso della ragione aveva potuto intravedere a quali tristi espedienti era ricorsa per vivere. Ebbene, egli lo aveva tolto da un misero caffeuccio in cui s'era ridotto a prestar servizio e gli aveva trovato un posticino nel banco del padre; gli aveva prestato i suoi libri, i suoi appunti di scuola, per farlo studiare; gli aveva insomma aperto la via, schiuso l'avvenire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per furti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farti, forti, furbi, furto, fusti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: iurta, iurte, yurta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: urti. |
Parole con "furti" |
Iniziano con "furti": furtiva, furtive, furtivi, furtivo, furtività, furtivamente. |
Finiscono con "furti": antifurti. |
Contengono "furti": refurtiva, refurtive. |
Parole contenute in "furti" |
urti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno fan si ha FURfanTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "furti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuco/corti, fui/irti, fumenti/mentirti, fumi/mirti, fumo/morti, fusa/sarti, fuse/serti, fuso/sorti, fusto/storti, futura/turarti, furia/iati. |
Usando "furti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tofu * = torti; * tigone = furgone; * tigoni = furgoni; * tifante = furfante; * tifanti = furfanti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "furti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pouf * = porti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "furti" si può ottenere dalle seguenti coppie: furfante/tifante, furfanti/tifanti, furgone/tigone, furgoni/tigoni. |
Usando "furti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corti = fuco; * mirti = fumi; * morti = fumo; * sarti = fusa; * serti = fuse; * sorti = fuso; torti * = tofu; * iati = furia; * storti = fusto; * turarti = futura; * mentirti = fumenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "furti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * atta = fatturati; inia * = infuriati; * ratta = fratturati; * fanno = furfantino; * rattan = fratturanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: furoreggiavo, furoreggino, furoreggiò, furoreggio, furori, furtarelli, furtarello « furti » furtiva, furtivamente, furtive, furtivi, furtività, furtivo, furto |
Parole di cinque lettere: furbo, furia, furie « furti » furto, fusai, fusta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decurti, sedurti, ridurti, indurti, condurti, introdurti, reintrodurti « furti (itruf) » antifurti, riurti, trimurti, assurti, asti, basti, sillabasti |
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |