Forma verbale |
Friggevano è una forma del verbo friggere (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di friggere. |
Informazioni di base |
La parola friggevano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con friggevano per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): In certe baracchette si friggevano pesci da mettere nel pane, o bollivano polpi. Sulla rena umida, nerastra, barche d'ogni forma e colore: lazzari e ragazzi vi giacevano al sole. Sanges le mostrò il Pallonetto, in faccia all'arenile: una chiesa grigia, con due scale simmetriche sulla facciata. Aveva l'aria di proteggere l'intrico dei vicoli alle spalle. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Ora sentite, che questa voglio dirvela! Alla fin fine la mia roba ce l'ho, e grazie a Dio non sono in istato di dover mendicare un marito. O che credete? E se non fosse che mi avevate messo quella pulce nell'orecchio, colle vostre lusinghe, ne avrei trovato cento di mariti, e Vanni Pizzuto, e Alfio Mosca, e il cugino Cola, che mi stava cucito alla gonnella, prima di andar soldato, e non mi lasciava legare una calza. Tutti che friggevano d'impazienza, e non mi avrebbero menato tanto tempo pel naso, da Pasqua a Natale, come avete fatto voi! Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Poco dopo nella capanna si spandevano dei profumi appetitosi, i quali indicavano come il cuoco non facesse risparmio di condimenti. Alle due pentole che grillettavano allegramente, egli aveva aggiunto dei pentolini entro i quali friggevano certe frittelle, che promettevano di essere deliziose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per friggevano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: friggevamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: friggevo, friggano, frigga, friggo, frigo, freno, frano, fieno, fino, fano, rigano, riga, rigo, riva, rivo, ivano, ivan. |
Parole con "friggevano" |
Finiscono con "friggevano": soffriggevano. |
Parole contenute in "friggevano" |
ano, eva, van, vano, frigge, friggeva. Contenute all'inverso: ave, nave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "friggevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: friggesti/stivano, friggevi/vivano, friggevamo/mono. |
Usando "friggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = friggevate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "friggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = friggevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "friggevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: friggeva/anoa, friggevate/note. |
Usando "friggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = friggesti; * mono = friggevamo. |
Sciarade e composizione |
"friggevano" è formata da: frigge+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "friggevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: friggeva+ano, friggeva+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arnese del friggitore, Si consuma nella friggitoria, Si consuma nelle friggitorie, Si pela per friggerla, Si friggono con gli scampi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: friggessi, friggessimo, friggeste, friggesti, friggete, friggeva, friggevamo « friggevano » friggevate, friggevi, friggevo, friggi, friggiamo, friggiate, friggibile |
Parole di dieci lettere: friggeremo, friggerete, friggevamo « friggevano » friggevate, friggibile, friggibili |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prefiggevano, affiggevano, crocifiggevano, infiggevano, sconfiggevano, affliggevano, infliggevano « friggevano (onaveggirf) » soffriggevano, struggevano, distruggevano, redigevano, prediligevano, erigevano, dirigevano |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |