Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «frequentasti», il significato, curiosità, forma del verbo «frequentare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Frequentasti

Forma verbale

Frequentasti è una forma del verbo frequentare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di frequentare.

Informazioni di base

La parola frequentasti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con frequentasti per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frequentasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frequentanti, frequentarti, frequentassi, frequentaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: frequentati.
Altri scarti con resto non consecutivo: frequentai, frequenti, frenasti, frenati, frenai, frena, freni, fruenti, frutti, frusti, fruì, frasi, frati, fenati, feta, feti, fuetti, funsi, funi, futa, fusti, fusi, fasti, fasi, fati, renai, rena, reni, retti, reti, reati, resti, resi, runa, ruta, rutti, rasi, rati, equa, equi, entasi, enti, etti, questi, quei, quasi, unta, unti, unsi, nasi, nati, tasi.
Parole con "frequentasti"
Finiscono con "frequentasti": rifrequentasti.
Parole contenute in "frequentasti"
asti, eque, tasti, frequenta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frequentasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: frequentare/resti, frequentata/tasti, frequentate/testi, frequentato/tosti, frequentava/vasti, frequentavi/visti, frequentassi/siti.
Usando "frequentasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = frequentava; * stivi = frequentavi; * stivo = frequentavo; * stinte = frequentante; * stinti = frequentanti; * tisi = frequentassi; * stivano = frequentavano; * stivate = frequentavate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frequentasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: frequentavo/ovattasti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "frequentasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifrequenta/stiri.
Usando "frequentasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = rifrequenta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frequentasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: frequento/astio, frequentante/stinte, frequentanti/stinti, frequentava/stiva, frequentavano/stivano, frequentavate/stivate, frequentavi/stivi, frequentavo/stivo, frequentassi/tisi.
Usando "frequentasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resti = frequentare; * testi = frequentate; * tosti = frequentato; * visti = frequentavi; * siti = frequentassi.
Sciarade incatenate
La parola "frequentasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frequenta+asti, frequenta+tasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Casa da gioco frequentata da tipi loschi, Rende molto frequentate certe zone del mare!, È intenso negli uffici pubblici molto frequentati, È frequentato dai giovani della parrocchia, Il termine inglese che indica un frequentatore del bel mondo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: frequentarti, frequentarvi, frequentasse, frequentassero, frequentassi, frequentassimo, frequentaste « frequentasti » frequentata, frequentate, frequentati, frequentativa, frequentative, frequentativi, frequentativo
Parole di dodici lettere: frequentasse, frequentassi, frequentaste « frequentasti » frequenterai, frequenterei, frequentiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intentasti, accontentasti, scontentasti, stentasti, ostentasti, sostentasti, attentasti « frequentasti (itsatneuqerf) » rifrequentasti, paventasti, spaventasti, rispaventasti, scaraventasti, diventasti, ridiventasti
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con I

Commenti sulla voce «frequentasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze