Forma verbale |
Fotografo è una forma del verbo fotografare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fotografare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Regali per un fotografo? |
Liste a cui appartiene |
Lista Mestieri [Fonico, Formatore « * » Fotoreporter, Frutticoltore] |
Foto taggate fotografo | ||
![]() Macro in alta quota | ![]() in attesa | ![]() Sotto la pioggia |
Tag correlati: fotografa, fotocamera, specchio, uomo, acqua, persone, mare, mani, obiettivo, alberi, macchina, donna, autoritratto, strada, cappello, tramonto, cavalletto, scatto, piazza, neve, erba, borsa, sassi, zaino, fotografi, fotografare, fiori, spiaggia, chiesa, occhiali |
Informazioni di base |
La parola fotografo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: fo-to-grà-fo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: fotografò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fotografo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Le due donne le complicarono ulteriormente la vita, su ogni minima cosa c'erano conflitti: le partecipazioni, l'arredo della chiesa, il fotografo, l'orchestrina, la sala per il ricevimento, il menu, la torta, le bomboniere, le fedi, persino il viaggio di nozze, visto che Pinuccia e Maria ritenevano poca cosa andare a Sorrento, Positano, Ischia e Capri. Così di punto in bianco fui tirata dentro, all'apparenza per dare a Lila un parere su questo e su quello, in realtà per sostenerla in una battaglia difficile. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Alice ci rifletté un momento. Poi decise di seguirlo. Chiusero a chiave il negozio. Il pendaglio appeso alla porta tintinnò nella penombra e poi smise. Alice e Crozza si avviarono verso l'auto del fotografo. Lui camminava lentamente, senza darlo a vedere, per rispettare il passo faticoso di lei. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): C'era la firma del fotografo di San Antonio scritta in basso sullo sfondo da paesaggio western e Sally indossava un vestitino a fiori, le gambe infilate in un paio di boots texani. Solo Jacko appariva fin troppo composto e impacciato dalla divisa, centrale come un pilastro ma quasi estraneo, e questo fece capire a sua madre che la cosa era seria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fotografo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fonografo, fotografa, fotografe, fotografi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: foga, fora, foro, orafo, toga, togo, torà, toro, tofo. |
Parole con "fotografo" |
Finiscono con "fotografo": cronofotografo. |
Parole contenute in "fotografo" |
fot, foto, grafo. Contenute all'inverso: far, argo, argot. |
Incastri |
Inserendo al suo interno elio si ha FOTOelioGRAFO; con calco si ha FOTOcalcoGRAFO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fotografo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fotolito/litografo, fototipo/tipografo. |
Usando "fotografo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * grafometri = fotometri; * grafometro = fotometro; telefoto * = telegrafo; radiofoto * = radiografo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fotografo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * offici = fotografici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fotografo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: telegrafo * = telefoto; * aio = fotografai; * ateo = fotografate; * avio = fotografavi; * astio = fotografasti. |
Sciarade e composizione |
"fotografo" è formata da: foto+grafo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fotografo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = fotografarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fotografo - [T.] S. m. Chi esercita l'arte della fotografia, segnatam. per farne commercio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fotografica, fotograficamente, fotografiche, fotografici, fotografico, fotografie, fotografino « fotografo » fotogramma, fotogrammetria, fotogrammetrica, fotogrammetriche, fotogrammetrici, fotogrammetrico, fotogrammetrie |
Parole di nove lettere: fotografa, fotografe, fotografi « fotografo » fotolibri, fotolibro, fotometri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litografò, litografo, stereolitografo, fotolitografo, mitografo, pantografo, tachisintografo « fotografo (ofargotof) » cronofotografo, gliptografo, cartografo, fotocartografo, opistografo, glittografo, crittografo |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |