Forma verbale |
Forgia è una forma del verbo forgiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di forgiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola forgia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con forgia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il fango bulicante appariva anche più tremendo e letale delle acque impazzite. Gli altissimi flutti, veloci e come gettati in cemento, sfioravano le superstiti arcate del ponte. Nel tuonare del fiume potevi però cogliere i colpi di tosse delle invisibili sentinelle. Il caotico cielo, forgia di quel diluvio era odioso, si tirava le bestemmie. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Celebrato che fu il Divino Sacrifìzio, accettata la tazza di caffè offerta dal Parroco, il Gesuita si diresse di filato alla casa dello zio Turi. Non vi era mai stato ma sapeva che era una poverissima bicocca, proprio in Cima al paese, vicino alla forgia di mastro Ciccu. La trovò subito e dato che non vi pH erano finestre e che la porta era aperta per lasciar entrare un po' di sole, si fermò sulla soglia: nell'oscurità, dentro, si vedevano accumulati basti per muli, bisacce e sacchi: don Turi tirava avanti facendo il mulattiere, aiutato, adesso, dal figlio. Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): Soffriva. Scoppi di dissonanze isteriche partivan da lei, fino allora così uguale e serena. Si stringeva talvolta, perdutamente, ai figli, ormai pezzi di giovanotti, respirando con affannosa delizia il profumo di quelle fresche forze. Si sorprese, una notte, nel buio, a rimpiangere di non avere, qualche anno prima, accettato per secondo marito Gianni Forgia, il capotessitore, che per amor di lei si sarebbe volentieri sobbarcato anche il carico dei ragazzi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forgia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foggia, forgio, formia, gorgia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: orgia, forgi. Altri scarti con resto non consecutivo: fori, fora, foga, foia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: forgiai. |
Parole con "forgia" |
Iniziano con "forgia": forgiai, forgiamo, forgiano, forgiare, forgiata, forgiate, forgiati, forgiato, forgiava, forgiavi, forgiavo, forgiammo, forgiando, forgiante, forgianti, forgiasse, forgiassi, forgiaste, forgiasti, forgiabile, forgiabili, forgiarono, forgiatore, forgiatori, forgiatura, forgiature, forgiavamo, forgiavano, forgiavate, forgiassero, ... |
»» Vedi parole che contengono forgia per la lista completa |
Parole contenute in "forgia" |
già, forgi, orgia. Contenute all'inverso: grò. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "forgia" si può ottenere dalle seguenti coppie: forlì/ligia, forma/magia, formicolo/micologia, formo/mogia, forra/ragia, forre/regia. |
Usando "forgia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giano = forno; * giara = forra; * giare = forre; * ano = forgino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "forgia" si può ottenere dalle seguenti coppie: forno/giano, forra/giara, forre/giare. |
Usando "forgia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ligia = forlì; * magia = forma; * mogia = formo; * ragia = forra; * regia = forre; * anoa = forgiano; * area = forgiare; * atea = forgiate; * micologia = formicolo. |
Sciarade incatenate |
La parola "forgia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: forgi+già, forgi+orgia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "forgia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agi = foraggiai; * agre = foraggiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo forgiano le avversità, Esegue fori nelle lamiere, Ha tre fori per le dita nel bowling, I fori del naso, Ha clienti forestieri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Forgia - S. f. [Fanf.] Fucina. Fr. Forge. Pegolott. (Pagnini, Decima. III. 330.) Quando lo detto vaxello è pieno d'acqua, alluma lo fuoco alla forgia tua co' carboni… E appresso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: forgeremmo, forgeremo, forgereste, forgeresti, forgerete, forgerò, forgi « forgia » forgiabile, forgiabili, forgiabilità, forgiai, forgiammo, forgiamo, forgiando |
Parole di sei lettere: forche, forerà, forerò « forgia » forgio, forgiò, forino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): energia, bioenergia, sinergia, normoergia, iperergia, orgia, georgia « forgia (aigrof) » gorgia, pappagorgia, giorgia, teurgia, ialurgia, metallurgia, idrometallurgia |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |