Verbo | |
Foraggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è foraggiato. Il gerundio è foraggiando. Il participio presente è foraggiante. Vedi: coniugazione del verbo foraggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di foraggiare (cibare, alimentare, nutrire, biadare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola foraggiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fo-rag-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con foraggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Il padre, per amor di pace, lo mise sotto un ferrajo: ma anche qui bisogna adoperar la schiena, e a colui il far nulla era una sanità. Dunque da capo a mutare; lo allogarono con un sartore; ma neppur questo basto non gli entrando, egli salava di spesso la bottega per andar a gironi, gingillar sulle piazze, foraggiare pei campi, tendere varchetti alle lepri, alleggerire i peschi e i tralci. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): In quelle interminabili ore alcuni di loro si avventuravano fuori dalle tende per foraggiare i pony, accudire gli husky, controllare l'evolversi della tempesta. Ma non si allontanavano dal campo perché avevano esperienza della natura del blizzard e sapevano che has bewildering and numbing effect upon the brain of anyone exposed to it. Confonde e annebbia il cervello, disarticola il pensiero, annulla l'orientamento di chi vi si avventura. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foraggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foraggiate, foraggiere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: forai, forare, forgiare, forgia, forgi, forge, fori, forre, foggiare, foggia, foggi, fogge, foga, foia, foie, faggi, fare, orare, orgia, orgie, orge, oggi, ragia, raia, raie, rare, agire, agre, gare. |
Parole contenute in "foraggiare" |
are, già, ora, aggi, fora, giare, raggi, foraggi, foraggia. Contenute all'inverso: aro, era. |
Incastri |
Si può ottenere da forare e aggi (FORaggiARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foraggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosco/scoraggiare, foraggiai/ire, foraggiamenti/mentire, foraggiamento/mentore, foraggiamo/more, foraggiata/tare. |
Usando "foraggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = foraggino; * remo = foraggiamo; * areata = foraggiata; * areate = foraggiate; * areati = foraggiati; * areato = foraggiato; * rendo = foraggiando; * resse = foraggiasse; * ressi = foraggiassi; * reste = foraggiaste; * resti = foraggiasti; * ressero = foraggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foraggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fori/irraggiare, formo/omaggiare, foraggiata/atre, foraggiato/otre. |
Usando "foraggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = foraggino; * ermo = foraggiamo; * erta = foraggiata; * erte = foraggiate; * erti = foraggiati; * erto = foraggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "foraggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: foraggia/area, foraggiata/areata, foraggiate/areate, foraggiati/areati, foraggiato/areato, foraggino/areno, foraggiai/rei, foraggiamo/remo, foraggiando/rendo, foraggiasse/resse, foraggiassero/ressero, foraggiassi/ressi, foraggiaste/reste, foraggiasti/resti, foraggiate/rete, foraggiati/reti. |
Usando "foraggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = foraggiamo; * mentire = foraggiamenti; * mentore = foraggiamento. |
Sciarade e composizione |
"foraggiare" è formata da: foraggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "foraggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: foraggi+giare, foraggia+are, foraggia+giare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"foraggiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: forgia/agre, foggia/rare, faggi/orare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Luogo per foraggi, Pianta erbacea ampiamente usata come foraggio, Taglia il foraggio a mano, Colture a foraggio, Il football acquatico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Foraggiare - V. n. ass. (Mil.) Andare al foraggio, Provvedere vettovaglia. (Fanf.) Guitt. Lett. (C) Per le crudelitadi delle sue masnade, che foraggiavano per la campagna. Salvin. Odiss. libr. 14. (Vian.) Son nimici e contrari quei che sopra L'altrui terra sen vanno a foraggiare. (Es. prodotto dal Betti.) Montecucc. Giungere… inaspettato sopra l'inimico, quand'egli o dorme, o mangia, o celebra feste, o foraggia.
2. E per simil. Bart. Introd. Geogr. (M.) Le api in calca, via da' lor vôti melari gettandosi sopra le campagne… uscivano a foraggiare. 3. In senso att., significa Saccheggiare, Depredare. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: foraggiamento, foraggiammo, foraggiamo, foraggiando, foraggiano, foraggiante, foraggianti « foraggiare » foraggiarono, foraggiasse, foraggiassero, foraggiassi, foraggiassimo, foraggiaste, foraggiasti |
Parole di dieci lettere: foraggerei, foraggiamo, foraggiano « foraggiare » foraggiata, foraggiate, foraggiati |
Lista Verbi: fondere, foracchiare « foraggiare » forare, forfetizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piaggiare, spiaggiare, viaggiare, omaggiare, equipaggiare, incoraggiare, scoraggiare « foraggiare (eraiggarof) » irraggiare, oltraggiare, saggiare, assaggiare, riassaggiare, massaggiare, messaggiare |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |