Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con foggiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Per raggiungere il Salento, percorrendo l'autostrada Adriatica, si attraversa il territorio foggiano.
- Oggigiorno il territorio foggiano è disseminato di pale eoliche.
- Michelangelo è foggiano, mentre Asdrubale è di Lecce.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Sono loro i veri geni criminali dell'imprenditoria dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi. In questo territorio, tra Napoli, Salerno e Caserta si foggiano i migliori stakeholder d'Italia. Per stakeholder si intende – nel gergo aziendale – quelle figure d'impresa che sono coinvolte nel progetto economico e che con la loro attività sono direttamente, o indirettamente, in grado di influenzarne gli esiti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foggiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foggiamo, foggiana, foggiane, foggiani, foggiato, foggiavo, forgiano, poggiano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: foggino. Altri scarti con resto non consecutivo: foggio, foga, foia, fono, fino, fano, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: foggiando, sfoggiano. |
Parole con "foggiano" |
Finiscono con "foggiano": sfoggiano. |
Parole contenute in "foggiano" |
ano, già, oggi, foggi, giano, foggia. |
Incastri |
Si può ottenere da fano e oggi (FoggiANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosche/scheggiano, foggiamo/mono, foggiati/tino, foggiato/tono, foggiatura/turano, foggiava/vano, foggiavi/vino. |
Usando "foggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = foggiata; * note = foggiate; * noti = foggiati; * noto = foggiato; * nova = foggiava; * odo = foggiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "foggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = foggiata; * onte = foggiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "foggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: foggia/anoa, foggiai/noi, foggiata/nota, foggiate/note, foggiati/noti, foggiato/noto, foggiava/nova. |
Usando "foggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scheggiano = fosche; * mono = foggiamo; * tino = foggiati; * tono = foggiato; * vino = foggiavi. |
Sciarade e composizione |
"foggiano" è formata da: foggi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "foggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: foggi+giano, foggia+ano, foggia+giano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"foggiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: foga/gino. |
Intrecciando le lettere di "foggiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * raro = foraggiarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.