Forma verbale |
Ficcate è una forma del verbo ficcare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ficcare. |
Informazioni di base |
La parola ficcate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tacci). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Toledo è rigurgito inaudito. Meno male che il povero, sudicio drappello vien protetto da due plotoni con baionette inastate. I cordoni sono infidi: li integrano lazzari seminudi, pistole ficcate nelle fasce, preti armati e urlanti, sanfedisti. Li sbircia: cafoni coi gilè rattoppati, croci rosse cucite sui cappelli a cono. Calabresi, Abruzzesi? Nonostante il caldo, molti portano cioce e panciotti caprini; ostentano paurose barbe incolte e tromboni adorni di nastri. La via del male di Grazia Deledda (1906): Sì, Francesco doveva esser morto: forse era soltanto ferito, forse chiedeva aiuto. Ed ella era là, immobile, coi denti stretti e le unghie ficcate nelle palme delle mani pulsanti... Perché non si muoveva? Perché non gridava?... Ah, le pareva che il rimorso la paralizzase tutta. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Maria Concetta Immacolata Santaniello, con le mani in grembo, nascoste sotto il grembiale di ufficio, diceva silenziosamente il rosario; Pasqualina Morra, la poetessa, leggeva un volumettino di versi di Pietro Paolo Parzanese, libro permesso dalla direttrice; Giulietta Scarano scriveva, rapidamente, sopra un foglio di carta da telegrammi; Adelina Markò con le mani ficcate nel manicotto, una piccola pelliccia al collo, sonnecchiava; Annina Caracciolo, la indolente, guardava in aria, col suo contegno di distrazione che le risparmiava il lavoro; e le altre, chi dormicchiava, chi chiacchierava sottovoce con la vicina, chi fingeva di non aver inteso, per non muoversi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ficcate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciccate, ficcare, ficcata, ficcati, ficcato, fincate, piccate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciccato, piccata, piccati, piccato. Con il cambio di doppia si ha: fissate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fiat, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fiaccate, ficcante, ficcaste, fioccate. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: setacci. |
Parole con "ficcate" |
Finiscono con "ficcate": rificcate, conficcate, sconficcate, riconficcate. |
Parole contenute in "ficcate" |
ficca. Contenute all'inverso: eta, tac, tacci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ficcate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiamma/ammaccate, fibra/braccate, fila/laccate, file/leccate, fischio/schioccate, fisco/scoccate, ficcai/aiate, ficcare/areate, ficcarmi/armiate, ficcano/note, ficcare/rete, ficcava/vate, ficcavi/vite. |
Usando "ficcate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conficca * = conte; tofi * = toccate; * tendo = ficcando; * tenti = ficcanti; * tersi = ficcarsi; * tesse = ficcasse; * tessi = ficcassi; * teste = ficcaste; * testi = ficcasti; stufi * = stuccate; * tessero = ficcassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ficcate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ficcanaso/osante, ficcano/onte, ficcare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ficcate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ficca/atea, ficco/ateo, ficcando/tendo, ficcanti/tenti, ficcarsi/tersi, ficcasse/tesse, ficcassero/tessero, ficcassi/tessi, ficcaste/teste, ficcasti/testi. |
Usando "ficcate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laccate = fila; * leccate = file; toccate * = tofi; ficcai * = aiate; * braccate = fibra; * scoccate = fisco; stuccate * = stufi; ficcare * = areate; * ammaccate = fiamma; ficcarmi * = armiate; * note = ficcano; * areate = ficcare; * vite = ficcavi; * schioccate = fischio; conte * = conficca; * armiate = ficcarmi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ficcate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * on = fioccante; so * = sfioccate; * ahi = fiacchiate; * ohi = fiocchiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Porta a ficcare il naso, Ficcano il naso dappertutto!, Sono dei ficcanasi, Si ficca nel collo, C'è chi le fa con i fichi secchi!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ficcasse, ficcassero, ficcassi, ficcassimo, ficcaste, ficcasti, ficcata « ficcate » ficcati, ficcato, ficcava, ficcavamo, ficcavano, ficcavate, ficcavi |
Parole di sette lettere: ficcano, ficcare, ficcata « ficcate » ficcati, ficcato, ficcava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rileccate, peccate, seccate, disseccate, steccate, azzeccate, ciccate « ficcate (etaccif) » rificcate, conficcate, riconficcate, sconficcate, cliccate, ammiccate, piccate |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |