Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate falena | ||
antenne per auto |
Informazioni di base |
La parola falena è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anela). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con falena per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): A volte Michela prendeva a dimenarsi sulla sedia e a sbattere le braccia forsennatamente, come una falena in trappola. Gli occhi le si facevano bui e la maestra restava a guardarla, più impaurita di lei, con la vaga speranza che quella ritardata potesse davvero prendere il volo, una volta o l'altra. Qualcuno nelle file dietro ridacchiava e qualcun altro gli faceva shhh. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Ecco perché Bellia era accorso lassù, pensava la madre con gelosia, era accorso lassù come la falena verso il lume. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per falena |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balena, falene, falera, galena. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balene, baleni, baleno, balenò, galene, talent. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alea. |
Parole contenute in "falena" |
alé, lena. Contenute all'inverso: nel, anela. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "falena" si può ottenere dalle seguenti coppie: falsi/siena, falera/rana, falesie/siena. |
Usando "falena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bufale * = buna; ninfale * = ninna; alfa * = allena. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "falena" si può ottenere dalle seguenti coppie: falle/elena. |
Usando "falena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pilaf * = piena; ciaf * = cilena; * ansia = falesia; * ansie = falesie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "falena" si può ottenere dalle seguenti coppie: tricefale/natrice. |
Usando "falena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tricefale = natrice; natrice * = tricefale. |
Lucchetti Alterni |
Usando "falena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allena * = alfa; * siena = falsi; buna * = bufale; * rana = falera; ninna * = ninfale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"falena" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fen/ala. |
Intrecciando le lettere di "falena" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = ftaleina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sottili lamine da falegnami, Attirano le falene, Circolare... in falegnameria, Centro della Francia famoso per le falesie, Riparare una falla. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Falena - S. f. (Zool.) [D.F.] Lat. Phalaena. Genere d'insetti dell'ordine de' lepidotteri, della famiglia de' notturni. [Rig.] Nome di una piccola farfallina, nata forse dalla tignuola, e che si aggira intorno al lume, detta anche Fortuna. [G.M.] Gr. Φάλαινα.
2. Uomo, o Donna, leggiero, incostante, ed anche magro e smunto. (Fanf.) 3. [Rig.] Dicesi per trasl. anco di ragazzo che non stia mai fermo. Nel Sen. e nell'Aret. lo stroppiano in Fulena. 4. [Rig.] Per simil., segnatam. nel Part. Quei bioccoletti di cenere che si sollevano e volano per l'aria. [Fanf.] Accad. Aldeon. Rim. 160. [G.M.] Anco nelle campagne fior. chiamano Falene quei piccoli strati di sottilissima cenere che si formano su i carboni, e che, soffiando, volano in alto. 5. (Zool.) Sorta di Pesce rammentato dal Salvini. Salvin. Opp. Pesc. 1. 208. (Mt.) Afferman che dal mare la disconcia Falena in terra sbarchi. Ed in nota: Falena suona il medesimo che balena. 6. [Busc.] A Pisa, la Buccia fine che veste il pinocchio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: faldose, faldosi, faldoso, falegname, falegnameria, falegnamerie, falegnami « falena » falene, falera, falesia, falesie, falla, fallacci, fallaccio |
Parole di sei lettere: falcia, falciò, falcio « falena » falene, falera, fallii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): siena, irakena, lena, balena, ribalena, scalena, maddalena « falena (anelaf) » galena, altalena, elena, avvelena, riavvelena, euglena, cilena |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |