Verbo | |
Esonerare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è esonerato. Il gerundio è esonerando. Il participio presente è esonerante. Vedi: coniugazione del verbo esonerare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di esonerare (dispensare, liberare, esentare, sollevare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola esonerare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-so-ne-rà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esonerare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Ma adesso non aveva alcuna voglia di alzarsi. Durante la notte aveva avuto momenti di caldo e momenti di freddo e adesso si sentiva molto debole. Korolev si domandava se fosse il caso di chiedere una visita in infermeria. Ma se non stavi davvero male, se non avevi la febbre alta, non avevi alcuna possibilità di farti esonerare dal lavoro all'esterno. Anzi, poi era peggio: trovavano il modo di fartela pagare. Quel giorno avrebbero dovuto scavare le fondamenta di un edificio nuovo, a un paio di chilometri dal campo. Era un lavoraccio, non c'erano rifugi attorno dove andare a scaldarsi per qualche momento davanti a una stufa accesa. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — E poi? Madame mi ringraziò caldamente; mi disse che coglieva ora l'occasione della sua partenza per esonerare il cav. R*** dai suoi segnalati servigi. Al ritorno, almeno così mi ha lasciato capire, giocherò io per conto suo. Intanto mi ha lasciato un cumulo di cose da sbrigare. Bisogna anzi che io mi rimetta a studiare il tedesco, che ho quasi dimenticato, perché ella ha molti affari in Germania. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esonerare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esonerate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eone, erre, sonar, sera, serre, sere, onere, orare, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esonerarle. |
Parole contenute in "esonerare" |
are, era, nera, rare, onera, esonera, onerare. Contenute all'inverso: osé, areno, renose, arenose. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esonerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esonerai/ire, esonerata/tare. |
Usando "esonerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paesone * = parare; * areata = esonerata; * areate = esonerate; * areati = esonerati; * areato = esonerato; * rendo = esonerando; * evi = esonerarvi; * resse = esonerasse; * ressi = esonerassi; * reste = esoneraste; * resti = esonerasti; * ressero = esonerassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esonerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esonererà/areare, esonerata/atre, esonerato/otre. |
Usando "esonerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = esonerata; * erte = esonerate; * erti = esonerati; * erto = esonerato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esonerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esonera/area, esonerata/areata, esonerate/areate, esonerati/areati, esonerato/areato, esonerai/rei, esonerando/rendo, esonerasse/resse, esonerassero/ressero, esonerassi/ressi, esoneraste/reste, esonerasti/resti, esonerate/rete, esonerati/reti. |
Usando "esonerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parare * = paesone; * mie = esonerarmi; * tiè = esonerarti; * vie = esonerarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "esonerare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esonera+are, esonera+rare, esonera+onerare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono esonerati dalla leva, Una strada che può essere sommersa dall'esondazione, L'ama l'Esmeralda di Notre-Dame de Paris, Lo era Esopo, Arrivano allo stomaco attraverso l'esofago. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esonerare - [T.] V. a. Il pretto aureo lat. Exonerare, usato nel fig. per Sgravare, Liberare, Dispensare da un peso, da un atto, segnatam. che porti spesa. Non è bello. Peggio il sost. Esonero del suolo, o sim. – Lo dicono d'una proprietà liberata da una gravezza che pesi su lei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esonerai, esonerammo, esonerando, esonerano, esonerante, esoneranti, esonerarci « esonerare » esonerarla, esonerarle, esonerarli, esonerarlo, esonerarmi, esonerarono, esonerarsi |
Parole di nove lettere: esondiamo, esondiate, esonerano « esonerare » esonerata, esonerate, esonerati |
Lista Verbi: esitare, esondare « esonerare » esorbitare, esorcizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinumerare, generare, degenerare, rigenerare, ingenerare, venerare, onerare « esonerare (erarenose) » remunerare, rimunerare, temperare, contemperare, stemperare, ottemperare, imperare |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |