Forma verbale |
Esecrando è una forma del verbo esecrare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di esecrare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola esecrando è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esecrando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): E pazienza l'inquisizione! pazienza ancora la vista di tanti sbirri, di tanti carcerieri che passavano facendo tintinnare il mazzo delle chiavi; e la vista di tante porte di ferro, di tante sbarre che chiudevano dei ciechi sotterranei! Pazienza tutto...., ma quale scoperta di intrighi, di bugie, di tradimenti, di assassini.... Ed egli aveva portato sul capo, per un senso d'avarizia, il corpo del delitto! egli aveva posto sulla sacra tonsura il seguo esecrando del delitto...! Questo pensiero bastava a farlo rabbrividire sotto lo stesso raggio di un bel sole di maggio che scaldava i poggi e ardeva le messi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esecrando |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esecrano. Altri scarti con resto non consecutivo: esecro, escano, esca, esco, esano, erano, seco, sera, seno, sedo, scado, sano, cado, rado. |
Parole contenute in "esecrando" |
cra, andò, rand, esecra. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esecrando" si può ottenere dalle seguenti coppie: esecrare/rendo, esecraste/stendo, esecrate/tendo, esecrato/tondo, esecrano/odo. |
Usando "esecrando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = esecrante; * doti = esecranti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esecrando" si può ottenere dalle seguenti coppie: esecrante/dote, esecranti/doti. |
Usando "esecrando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = esecrare; * tendo = esecrate; * tondo = esecrato; * stendo = esecraste. |
Sciarade incatenate |
La parola "esecrando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esecra+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Esecrare dal più profondo, Quella alpina accompagna gli escursionisti, Un escursionista particolarmente amante della Natura, L'escursionismo fatto su viottoli e mulattiere, Un'escursione organizzata nella savana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Esecrando, Esecrabile, Detestabile - Esecrando vale Degno di esecrazione per empietà o gravi delitti già commessi e noti; e si dice anche della stessa empietà o delitti o vizii. - Esecrabile significa lo stesso, ma con meno efficacia; e si dice, più che altro, della sola persona. - Detestabile si dice più del delitto e del vizio che della persona, e si riferisce più alla ragione che al sentimento; quasi dicasi di ciò a che l'uomo buono non può, ne dee, render veruna testimonianza di onore e di affetto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esecra, esecrabile, esecrabili, esecrabilità, esecrabilmente, esecrai, esecrammo « esecrando » esecrano, esecrante, esecranti, esecrare, esecrarono, esecrasse, esecrassero |
Parole di nove lettere: escoriati, escoriato, esecrammo « esecrando » esecrante, esecranti, esecrasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgombrando, elucubrando, consacrando, riconsacrando, sconsacrando, massacrando, dissacrando « esecrando (odnarcese) » lucrando, quadrando, inquadrando, squadrando, aerando, liberando, deliberando |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |