Forma verbale |
Equilibri è una forma del verbo equilibrare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di equilibrare. |
Informazioni di base |
La parola equilibri è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: e-qui-lì-bri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con equilibri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Istatten non aggiunse altro, non spiegò nulla. Non ne aveva bisogno, non con Annibale. Questi, suo malgrado, fu costretto a stringere i denti, consapevole dell'intelligenza tattica della mossa fatta dal proconsole. Una vera rarità per i generali romani, abituati a risolvere con brutalità e senza mezzi termini le loro contese con gli avversari. Quel gesto di magnanimità probabilmente non gli avrebbe portato nulla di concreto, al momento, ma conoscendo l'animo ribelle e indipendentista dei massili, sarebbe potuto risultare una mossa estremamente importante, nei delicati equilibri di alleanza fra romani, cartaginesi e rispettivi alleati. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Giuocando a tutti gli equilibri, cercando gli adattamenti più disparati ed improvvisi; ecclissandomi a tempo debito e a tempo debito ricomparendo; schivando le forme più correnti in cui l'amore cerca il sigillo di una effimera eternità; essendo uno e multiplo come occorreva essere per non urtare le infinite suscettibilità di un'insidiosa vergine ero riuscito a farmi volere un po' di bene da Giacometta; a non stancarla durante il non lungo, ma per me penatissimo, periodo di cinque giorni. E, durante questi cinque giorni, ero stato alle corse con lei, avevo incominciato a ballare, a giuocare al tennis e imparavo a cantare. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): In questi giorni mi è venuto addosso un gran malumore. A scatenarlo non c'è stato niente di preciso, il corpo è così, ha i suoi equilibri interni, basta un niente per alterarli. Ieri mattina, quando la signora Razman è venuta con la spesa e mi ha vista nera in volto ha detto che secondo lei la colpa è della luna. La notte scorsa infatti c'era la luna piena. E se la luna può smuovere i mari e far crescere più svelto il radicchio nell'orto perché mai non dovrebbe avere il potere di influire anche sui nostri umori? Di acqua, di gas, di minerali, di cos'altro siamo fatti? Prima di andarsene comunque mi ha lasciato in dono un cospicuo pacco di giornalacci e così ho passato una giornata intera a inebetirmi tra le loro pagine. Ci casco ogni volta! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per equilibri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: equilibra, equilibro, squilibri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: squilibra, squilibro, squilibrò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: equilibrai, equilibrio. |
Parole con "equilibri" |
Iniziano con "equilibri": equilibriamo, equilibriate, equilibrino, equilibrio, equilibrismi, equilibrismo, equilibrista, equilibriste, equilibristi. |
Finiscono con "equilibri": riequilibri. |
Contengono "equilibri": riequilibrio, disequilibrio, riequilibrino, riequilibriamo, riequilibriate. |
»» Vedi parole che contengono equilibri per la lista completa |
Parole contenute in "equilibri" |
ili, qui, equi, libri. Contenute all'inverso: bili. |
Incastri |
Inserito nella parola rio dà RIequilibriO; in riamo dà RIequilibriAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha EQUILIBReraI; con ere si ha EQUILIBRereI. |
Lucchetti |
Usando "equilibri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * librini = equini; * librino = equino; * iati = equilibrati; * iato = equilibrato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "equilibri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = equilibrate; * eroi = equilibrerò. |
Sciarade e composizione |
"equilibri" è formata da: equi+libri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "equilibri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = equilibrarmi; * ras = equilibrarsi; * rea = equilibrerai; * ree = equilibrerei; ria * = riequilibrai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Posizione d'equilibrio, Un'andatura equina, Sonore manifestazioni equine, Diffusi mantelli equini, Mantello equino dal tipico color castagna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: equilibrerei, equilibreremmo, equilibreremo, equilibrereste, equilibreresti, equilibrerete, equilibrerò « equilibri » equilibriamo, equilibriate, equilibrino, equilibrio, equilibrismi, equilibrismo, equilibrista |
Parole di nove lettere: equidiale, equidiali, equilibra « equilibri » equilibro, equilibrò, equinismi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ludibri, sfibri, libri, calibri, ricalibri, segnalibri, reggilibri « equilibri (irbiliuqe) » riequilibri, squilibri, allibri, colibrì, videolibri, audiolibri, fotolibri |
Indice parole che: iniziano con E, con EQ, parole che iniziano con EQU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |