Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con equazioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando andavo a scuola ero brava a fare le equazioni.
- Qualsiasi ragioniere sa fare le equazioni a occhi chiusi.
- Mario è un vero matematico e risolve le equazioni in pochi secondi!
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il Biennio di ingegneria, pieno di Analisi matematica, di Fisica, di meccanica, di Chimica eccetera, è uno scoglio terribile. Ivo si accorge di avere un limite mentale oltre il quale per lui non c'è verso. Si sente l'unico a non capire, non afferra e non trattiene più di tanto, la sua capacità di intuire visivamente i concetti non funziona: oltre quel limite, che coincide più o meno con le equazioni differenziali, escluse, non riesce a costruirsi nessuna immagine utilizzabile. Riesce non si sa come ad appiccicarsi addosso procedimenti matematici intimamente non compresi, arranca tremendamente, accetta voti vergognosi, ma alla fine sfanga il biennio.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Questa reumatica non è partita? E il dottor Niscemi è egli à bout della sua letteratura? Le equazioni a due incognite non sono mai state il mio forte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per equazioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: equazione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: equini, equi, equo, euzoni, ezio, eoni, azoni, aioni, aoni. |
Parole con "equazioni" |
Finiscono con "equazioni": perequazioni, sperequazioni, disequazioni. |
Parole contenute in "equazioni" |
qua, zio, equa, ioni, zioni, azioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha EQUAlizzaZIONI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "equazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: equide/ideazioni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "equazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ideazioni = equide. |
Sciarade e composizione |
"equazioni" è formata da: equa+zioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "equazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: equa+azioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"equazioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: equi/azoni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.