Verbo | |
Elogiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è elogiato. Il gerundio è elogiando. Il participio presente è elogiante. Vedi: coniugazione del verbo elogiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di elogiare (encomiare, tessere le lodi, lodare, complimentare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola elogiare è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-lo-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con elogiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Quell'estate che mi separava dal liceo, avevo parlato con mia madre della mia inquietudine. In lei avevo trovato un'alleata e anche un'astuta stratega: per permettermi di frequentare l'Istituto Nautico, aveva mentito a mio padre; facendo leva sulla sua conoscenza dell'ambiente della scuola, si era lamentata della grande decadenza del liceo classico di Gorizia e, dopo aver lasciato germogliare questo seme nei pensieri di suo marito, aveva iniziato a elogiare il liceo Dante di Trieste, senz'altro il migliore della regione, così, senza molta fatica era riuscita a strappare il permesso per la scuola triestina. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): In superficie era una costatazione priva di senso politico tendente solo ad elogiare il tatto, la delicatezza, la commozione, la tenerezza quasi, con la quale una pallottola era stata cacciata nel piede del Generale; ed anche le scappellate, inginocchiamenti e baciamani che la avevano accompagnata, rivolti al ferito Eroe giacente sotto un castagno del monte calabrese e che sorrideva anche lui, di commozione e non già per ironia come gli sarebbe stato lecito (perché Garibaldi ahimè! era sprovvisto di umorismo). Carthago di Franco Forte (2009): Come sempre, suo padre era schietto e diretto. Non si dilungava in inutili preamboli, sia quando doveva elogiare, sia quando doveva esporre la sua contrarietà. Una virtù che Publio stava cercando di fare sua, anche se si rendeva conto che era fin troppo facile lasciarsi attrarre dalla retorica, soprattutto quando si studiavano i grandi classici greci e gli autori latini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elogiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: elogiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: elia, elie, lire, lare, gare. |
Parole contenute in "elogiare" |
are, già, log, elogi, giare, elogia. Contenute all'inverso: era, gol, olé, gole. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elogiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: elogiai/ire, elogiamo/more, elogiata/tare, elogiatore/torere. |
Usando "elogiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = elogino; * remo = elogiamo; * areata = elogiata; * areate = elogiate; * areati = elogiati; * areato = elogiato; * rendo = elogiando; * resse = elogiasse; * ressi = elogiassi; * reste = elogiaste; * resti = elogiasti; * retore = elogiatore; * retori = elogiatori; * ressero = elogiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "elogiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: elogiata/atre, elogiato/otre. |
Usando "elogiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = elogino; * ermo = elogiamo; * erta = elogiata; * erte = elogiate; * erti = elogiati; * erto = elogiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elogiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: elogia/area, elogiata/areata, elogiate/areate, elogiati/areati, elogiato/areato, elogino/areno, elogiai/rei, elogiamo/remo, elogiando/rendo, elogiasse/resse, elogiassero/ressero, elogiassi/ressi, elogiaste/reste, elogiasti/resti, elogiate/rete, elogiati/reti, elogiatore/retore, elogiatori/retori. |
Usando "elogiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = elogiamo; * torere = elogiatore. |
Sciarade e composizione |
"elogiare" è formata da: elogi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "elogiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: elogi+giare, elogia+are, elogia+giare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "elogiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = elogiatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo elogiano solo gli eredi, Fatto oggetto di eccessivi elogi, Elogiati fino all'eccesso, Degni d'elogio, Il guerriero la portava con elmo e schinieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: elogiammo, elogiamo, elogiando, elogiano, elogiante, elogianti, elogiarci « elogiare » elogiarlo, elogiarono, elogiarsi, elogiasse, elogiassero, elogiassi, elogiassimo |
Parole di otto lettere: elogerei, elogiamo, elogiano « elogiare » elogiata, elogiate, elogiati |
Lista Verbi: eliminare, elitrasportare « elogiare » eludere, emanare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pigiare, flangiare, mangiare, rimangiare, biancomangiare, sfrangiare, arrangiare « elogiare (eraigole) » forgiare, archibugiare, indugiare, rifugiare, trangugiare, grattugiare, chiare |
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |