Forma verbale |
Dubitavo è una forma del verbo dubitare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dubitare. |
Informazioni di base |
La parola dubitavo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: du-bi-tà-vo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dubitavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Le scriveva: «Io soffrivo, io dubitavo da molto, ed anzi ero quasi certo della brutta verità, ma rifugiandomi in te come in un porto di salvezza, in un asilo santo ove potermi salvare e redimere nel giorno della sventura, non osavo confidarti nulla della mia storia e dei miei dolori, per rispetto della tua purità, del tuo candore, della tua santità», ma ora intanto, quasi dimenticasse la purità, il candore, la santità di lei, troppe cose dolorose le raccontava. Forse era uno sfogo inconsapevole e involontario, forse una grande punizione ch'egli s'infliggeva; ma Elena ne restava spaventata e talvolta offesa. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Quand'ebbi detto tutto della mia vita sino all'incontro con lei, le mie lettere diventarono anche più gradevoli a scrivere. Ella non poteva specchiarsi nelle acque torbide del mio passato; solo ne avevano qualche luce i due sogni! Ma ora l'immagine sua viveva in me, pensava ne' miei pensieri, amava nel mio cuore, ogni giorno più intensamente, tanto che ne stupivo io stesso, dubitavo talvolta di amare una miss Yves ideale, distinta dalla vera, e provavo il bisogno, per sincerarmene, d'immaginar la cara persona, l'amor felice, perdendone quasi il lume degli occhi e il respiro. Oramai parlarle di me era come parlarle di lei stessa. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mio padre non scriveva mai lettere, non faceva mai sapere sue notizie, né mandava nessun saluto. Ed era favolosa per me la certezza che pure egli esisteva, e che ogni istante da me vissuto a Procida, lo viveva lui pure in chi sa quale paesaggio, in chi sa quale stanza, fra compagni stranieri che io consideravo gloriosi e beati solo perché stavano con lui (non dubitavo, difatti, che la frequentazione di mio padre fosse il titolo di aristocrazia più ambito per tutte le società umane). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubitavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dubitano, dubitato, dubitava, dubitavi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dubito, dita, dito, divo, davo. |
Parole contenute in "dubitavo" |
avo, bit, tav, dubita. Contenute all'inverso: ovati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubitavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubitasti/stivo. |
Usando "dubitavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voti = dubitati; * voto = dubitato; * votiva = dubitativa; * votive = dubitative; * votivi = dubitativi; * votivo = dubitativo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dubitavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: duro/orbitavo, dubito/ottavo. |
Usando "dubitavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovattano = dubitano; * ovattare = dubitare; * ovattate = dubitate; * ovattati = dubitati; * ovattato = dubitato; * ovatterà = dubiterà; * ovatterò = dubiterò; * ovattino = dubitino; * ovattammo = dubitammo; * ovattando = dubitando; * ovattante = dubitante; * ovattanti = dubitanti; * ovattasse = dubitasse; * ovattassi = dubitassi; * ovattaste = dubitaste; * ovattasti = dubitasti; * ovatterai = dubiterai; * ovatterei = dubiterei; * ovattiamo = dubitiamo; * ovattiate = dubitiate; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dubitavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubitai/voi, dubitati/voti, dubitativa/votiva, dubitative/votive, dubitativi/votivi, dubitativo/votivo, dubitato/voto. |
Usando "dubitavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivo = dubitasti; * ateo = dubitavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "dubitavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dubita+avo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'apostolo che dubitò della resurrezione di Cristo, Porta a dubitare del proprio io, Il duca di Savoia che venne beatificato nel 1677, Dubitano di tutto, Vi corrono Honda e Ducati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dubitativo, dubitato, dubitava, dubitavamo, dubitavano, dubitavate, dubitavi « dubitavo » dubiterà, dubiterai, dubiteranno, dubiterebbe, dubiterebbero, dubiterei, dubiteremmo |
Parole di otto lettere: dubitato, dubitava, dubitavi « dubitavo » dubiterà, dubiterò, dubitino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riabitavo, coabitavo, addebitavo, indebitavo, sdebitavo, orbitavo, esorbitavo « dubitavo (ovatibud) » citavo, tacitavo, eccitavo, sovreccitavo, sollecitavo, recitavo, esplicitavo |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |