Forma verbale |
Dubitano è una forma del verbo dubitare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dubitare. |
Informazioni di base |
La parola dubitano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dù-bi-ta-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dubitano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Than-Kiù obbedì, ma non inghiottì che pochi bocconi, quantunque quella coscia d'orso fosse veramente eccellente, pari alla carne di maiale. Hong invece, Sheu-Kin e soprattutto il malese fecero molto onore al pasto, da uomini che sanno approfittare dell'occasione e che dubitano dell'indomani. La via del male di Grazia Deledda (1906): Non te lo dissi già? Ho rifiutato più d'una proposta di matrimonio... e loro dubitano che io sia innamorata... Innamorata di te... Vattene, Pietro, sii prudente; non farmi soffrire... L'amuleto di Neera (1897): — Ma perché gli uomini sono scettici? Io non capisco forse bene che voglia dir ciò, ma mi pare una brutta cosa. Di che dubitano alla fine? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubitano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dubitato, dubitavo, dubitino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dubito, duino, dita, dito, diano, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dubitando. |
Parole contenute in "dubitano" |
ano, bit, tan, dubita. Contenute all'inverso: nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubiti/titano, dubito/totano, dubitati/tino, dubitato/tono, dubitava/vano, dubitavi/vino. |
Usando "dubitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = dubitate; * noti = dubitati; * noto = dubitato; * nova = dubitava; * odo = dubitando; * norne = dubitarne; * nobile = dubitabile; * nobili = dubitabili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dubitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: duro/orbitano, dubitavo/ovattano, dubito/ottano. |
Usando "dubitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = dubitate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dubitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubita/anoa, dubitabile/nobile, dubitabili/nobili, dubitai/noi, dubitarne/norne, dubitate/note, dubitati/noti, dubitato/noto, dubitava/nova. |
Usando "dubitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dubiti * = titano; dubito * = totano; * tino = dubitati; * tono = dubitato; * vino = dubitavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dubitano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dubita+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice dubitando, Un'ipotesi che fa dubitare, Chi lo è, non dubita, Lo è il dubbioso, Un'espressione dubbiosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dubbioso, dubita, dubitabile, dubitabili, dubitai, dubitammo, dubitando « dubitano » dubitante, dubitanti, dubitare, dubitarne, dubitarono, dubitasse, dubitassero |
Parole di otto lettere: dubbiose, dubbiosi, dubbioso « dubitano » dubitare, dubitate, dubitati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riabitano, coabitano, addebitano, indebitano, sdebitano, orbitano, esorbitano « dubitano (onatibud) » citano, tacitano, eccitano, sovreccitano, occitano, sollecitano, recitano |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |