Forma verbale |
Dorme è una forma del verbo dormire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dormire. |
Foto taggate dorme | ||
![]() Sono stanco | ![]() Sentirsi libero a casa propria. | ![]() M74 |
Informazioni di base |
La parola dorme è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dòr-me. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con dorme e canzoni con dorme per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il viso di Kalashnikov è sereno in ogni foto. Con la fronte spigolosa slava e gli occhi da mongolo che invecchiando divengono sempre più feritoie sottili. Dorme il sonno dei giusti. Va a letto magari non felice ma sereno, le pantofole sotto il letto, in ordine; anche quando è serio ha le labbra tirate ad arco come il viso di Palla di Lardo in Full Metal Jacket. Sorridono le labbra, ma non il viso. La via del male di Grazia Deledda (1906): — Come ero stupido! — pensava. — Avrei potuto esser felice e non ho voluto. Ah, il giorno in cui ella venne nella vigna! Avrei potuto diventare il suo amante, costringere i suoi parenti a lasciarci sposare, e invece... invece sono stato stupido come un fanciullo... Ma guai, guai! Io ero simile al cane che dorme: voi mi avete svegliato con una sassata... Ah, tu non hai voluto aprire la tua porta, Maria Noina: è giusto, tu sei la padrona, io sono il servo. Ma bada a te, donna: tu ti sei presa gioco di me, ti sei divertita; hai voluto i miei baci, ed ora mi chiudi la porta; sei stata furba, ma ora mi insegni... Sarò astuto anch'io... La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il giorno della sua ulteriore cattura è più o meno come gli altri, semplice & luminoso. Si alza tardissimo, tranne quando ha in programma di andare a vela, allora si fa svegliare da Giuseppa intorno alle undici, ma di solito prima dell'una non c'è vento o ce n'è poco. Se no, dorme a volontà. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dorme |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dorma, dormi, dormo, forme, norme, torme. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cormi, cormo, forma, formi, formo, formò, norma, pormi, torma. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orme. |
Parole con "dorme" |
Iniziano con "dorme": dormendo, dormente, dormenti. |
Finiscono con "dorme": ridorme. |
Contengono "dorme": addormenta, addormenti, addormento, addormentò, addormentai, addormentano, addormentare, addormentata, addormentate, addormentati, addormentato, addormentava, addormentavi, addormentavo, addormenterà, addormenterò, addormentino, riaddormenta, riaddormenti, riaddormento, riaddormentò, addormentammo, addormentando, addormentante, addormentanti, addormentarci, addormentarmi, addormentarsi, addormentarti, addormentarvi, ... |
»» Vedi parole che contengono dorme per la lista completa |
Parole contenute in "dorme" |
orme. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dorme" si può ottenere dalle seguenti coppie: doge/germe, dono/norme, dota/tarme, dote/terme, doto/torme, dove/verme, dorrà/rame, dorso/some. |
Usando "dorme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cado * = carme; * mera = dorrà; * mero = dorrò; * mesi = dorsi; fido * = firme; nodo * = norme; vedo * = verme; * meati = dorati; * meato = dorato; * eira = dormirà; * meatore = doratore; * meatori = doratori; * meatrice = doratrice; * meatrici = doratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dorme" si può ottenere dalle seguenti coppie: dorrà/arme, dorrò/orme. |
Usando "dorme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emano = dorano; * emero = dorerò; * emica = dorica; * emici = dorici; * emico = dorico; * emiche = doriche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dorme" si può ottenere dalle seguenti coppie: dorati/meati, dorato/meato, doratore/meatore, doratori/meatori, doratrice/meatrice, doratrici/meatrici, dorrà/mera, dorrò/mero, dorsi/mesi. |
Usando "dorme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * germe = doge; * tarme = dota; * terme = dote; * verme = dove; firme * = fido; verme * = vedo; * rame = dorrà; * some = dorso. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dorme" (*) con un'altra parola si può ottenere: * irte = dormirete; adottanti * = addottoramenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: doriforo, dorino, dorio, dorismi, dorismo, dorma, dormano « dorme » dormendo, dormente, dormenti, dormi, dormì, dormiamo, dormiate |
Parole di cinque lettere: dorai, dorio, dorma « dorme » dormi, dormì, dormo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesoterme, isoterme, echistoterme, verme, firme, controfirme, orme « dorme (emrod) » ridorme, forme, tiraforme, serraforme, piattaforme, deforme, casseforme |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |