Forma di un Aggettivo |
"donatori" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo donatore. |
Informazioni di base |
La parola donatori è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: do-na-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con donatori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La prima destinazione di tutto l'edifizio, cominciato nell'anno 1489, co' danari d'un lascito privato, continuato poi con quelli del pubblico e d'altri testatori e donatori, fu, come l'accenna il nome stesso, di ricoverarvi, all'occorrenza, gli ammalati di peste; la quale, già molto prima di quell'epoca, era solita, e lo fu per molto tempo dopo, a comparire quelle due, quattro, sei, otto volte per secolo, ora in questo, ora in quel paese d'Europa, prendendone talvolta una gran parte, o anche scorrendola tutta, per il lungo e per il largo. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Per lui non c'era altro mondo fuori di San Nicola, né altra potestà fuor di quella dell'Abate, del Priore e dei Decani. Bisognava sentirlo, quando enumerava tutti i diciotto titoli dell'Abate, quando nominava i re, le regine, i principi reali, i vicerè, i baroni che avevano dotato il convento. Ogni domenica, in Capitolo, l'Abate leggeva la litania di quei reali o principeschi donatori, in suffragio delle cui anime andavano dette altrettante messe quotidiane; ma spesso ne recitavano una sola all'intenzione di tutti quanti: il ristoro dei morti era lo stesso, e i vivi non stavano a perdere tanto tempo. La via del male di Grazia Deledda (1906): Sabina prendeva garbatamente i vassoi e le corbe, e mentre un'altra parente dei Noina conduceva le donne in una stanza dove venivano serviti dolci e liquori, ella entrava nella dispensa e vuotava il grano, riponeva le torte, e nei recipienti da restituirsi ai donatori metteva un bel pezzo di carne bovina, un cuore di pasta dolce e di mandorle ed altri pasticcini in forma di uccelli, di fiori, di triangoli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per donatori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: domatori, donatari, donatore, doratori, dosatori, dotatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: donati, donai, dono, doni, doto, doti, dori, datori, dato, dati, onori, otri, nati, nori, atri. |
Parole contenute in "donatori" |
don, ori, dona, nato, tori, donato. Contenute all'inverso: ano, tan, rota. |
Incastri |
Si può ottenere da dori e nato (DOnatoRI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "donatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: domi/minatori, dopati/patinatori, dosa/sanatori, dose/senatori, dove/venatori, donavi/aviatori, donano/notori, donare/retori. |
Usando "donatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cordonato * = corri; * torino = donano; pardon * = paratori; sedo * = senatori; vedo * = venatori; * oriella = donatella; sud * = suonatori; affido * = affinatori; divido * = divinatori; rapido * = rapinatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "donatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: doro/ornatori, donata/attori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "donatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: codona/torico, odonato/rio. |
Usando "donatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torico * = codona; * codona = torico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "donatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: donano/torino, donate/torite, donati/toriti, donatella/oriella. |
Usando "donatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minatori = domi; * sanatori = dosa; * senatori = dose; * venatori = dove; senatori * = sedo; venatori * = vedo; affinatori * = affido; divinatori * = divido; * notori = donano; * retori = donare; * aviatori = donavi; * patinatori = dopati; paratori * = pardon; rapinatori * = rapido; corri * = cordonato. |
Sciarade e composizione |
"donatori" è formata da: dona+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "donatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: donato+ori, donato+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"donatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dono/atri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Soddisfa il donatore, Arrivarono in Europa nel 1860, quando un esemplare venne donato alla regina Vittoria, L'Hood che donava ai poveri, Lo donavano le acque del Lete, Un brano di Donatella Rettore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: donatista, donatiste, donatisti, donativi, donativo, donato, donatore « donatori » donatrice, donatrici, donava, donavamo, donavano, donavate, donavi |
Parole di otto lettere: donativi, donativo, donatore « donatori » donavamo, donavano, donavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incannatori, condannatori, ingannatori, disingannatori, scotennatori, incolonnatori, picconatori « donatori (irotanod) » cagionatori, ragionatori, approvvigionatori, campionatori, emulsionatori, pretensionatori, azionatori |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |