Forma verbale |
Domandano è una forma del verbo domandare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di domandare. |
Informazioni di base |
La parola domandano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: do-màn-da-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con domandano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Per me, le difficoltà sono le scienze fisiche, — soggiungeva Carolina Mazza, — è uno studio troppo complicato, per imparare bene l'ottica si dimentica l'acustica; l'elettricità, poi, vi confonde la testa e non si capisce più nulla.... — Io sono stata sempre sfortunata, per la storia, — esclamava Mercanti, — scommetto che mi domandano le Crociate, quelle maledette crociate, quanto sono state, nove, quindici, trentaquattro? Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Chi porta? Non lo so più nemmeno io. Chi sono io ora? Bisogna che ci pensi. Un nome, almeno, un nome, bisogna che me lo dia subito, per firmare il telegramma e per non trovarmi poi imbarazzato se, alla locanda, me lo domandano. Basterà che pensi soltanto al nome, per adesso. Vediamo un po'! Come mi chiamo? Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): — O Madonna santa!» esclamano prese di ribrezzo le villane ascoltatrici, mentre comar Giuditta raccoglieva il fiato: e stringendosi l'una più presso dell'altra, le domandano ansiose: — E sicché e sicché? — Sicché (continua lo vecchia) tardi tardi, secondo il solito, e secondo il solito ubbriaco, torna a casa il marito della Bia, e trova questo spettacolo. Si pone a gridare, a chiamare accorr'uomo; traggono i casigliani, trae il vicinato, vedono, oh vedono la donna che dava i tratti in un lago di sangue. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domandano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comandano, demandano, domandato, domandavo, domandino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: domando, domano, domo, donano, dona, dono, dodo, danda, dando, danno, dada, dado, onda, odano, mando, mano, andò, anno, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: domandando. |
Parole con "domandano" |
Finiscono con "domandano": ridomandano. |
Parole contenute in "domandano" |
ano, dan, doma, manda, domanda, mandano. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Incastri |
Si può ottenere da domano e dan (DOMANdanO); da dono e manda (DOmandaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domandano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dori/rimandano, dorico/ricomandano, domare/rendano, domaste/stendano, domate/tendano, domano/odano, domandati/tino, domandato/tono, domandava/vano, domandavi/vino. |
Usando "domandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = domandata; * note = domandate; * noti = domandati; * noto = domandato; * nova = domandava; rido * = rimandano; * odo = domandando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "domandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = domandata; * onte = domandate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "domandano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridomanda/nori. |
Usando "domandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ridomanda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "domandano" si può ottenere dalle seguenti coppie: domanda/anoa, domandai/noi, domandata/nota, domandate/note, domandati/noti, domandato/noto, domandava/nova. |
Usando "domandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimandano = dori; rimandano * = rido; * rendano = domare; * tendano = domate; * stendano = domaste; * tino = domandati; * tono = domandato; * vino = domandavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "domandano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: doma+mandano, domanda+ano, domanda+mandano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "domandano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ridomandavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Domandare per sapere, Segue... un punto di domanda, Se si doma lo si spegne, Uno che manovra con fini dolosi, Doloroso stato di ansia e di paura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: domai, domammo, domanda, domandai, domandammo, domandando, domandandosi « domandano » domandante, domandanti, domandarci, domandare, domandargli, domandarle, domandarlo |
Parole di nove lettere: doloretti, doloretto, dolorucci « domandano » domandare, domandata, domandate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimandano, comandano, raccomandano, telecomandano, radiotelecomandano, ricomandano, radiocomandano « domandano (onadnamod) » ridomandano, pandano, espandano, bendano, sbendano, accendano, riaccendano |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |