Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dividemmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Da bravi amici dividemmo il ricavato della vendita dei fumetti.
- Dividemmo la torta alle fragole in dieci parti uguali.
- Mio fratello ed io avevamo un terreno agricolo in comune e dopo la vendita dividemmo il ricavato in due.
|
Citazioni da opere letterarie |
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): — Si calmi, signora — risposi. — Se posso qualche cosa... - La gente tornava allora correndo, schiamazzando, allegra e intirizzita, dallo spettacolo della neve, e il generale mi cercava con gli occhi per finire la partita. Ci dividemmo rapidamente. Subito dopo, il padrone dell'albergo venne a fare pubblicamente le scuse del concertista, signor Zuane, impedito dalla indisposizione di sua figlia, che doveva accompagnarlo anche al piano.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Arthur si era ripreso abbastanza bene, ma da allora evitò sempre di esporsi al freddo; si assunse la manutenzione della stufa, la cottura delle patate, la pulizia della camera e l'assistenza ai malati. Charles ed io ci dividemmo i vari servizi all'esterno. C'era ancora un'ora di luce: una sortita ci fruttò mezzo litro di spirito e un barattolo di lievito di birra, buttato nella neve da chissà chi; facemmo una distribuzione di patate bollite e di un cucchiaio a testa di lievito. Pensavo vagamente che potesse giovare contro l'avitaminosi.
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Ci dividemmo. Ella rientrò in città, e io m'indugiai un tratto sui prati a cercar senza frutto che potesse esser mai l'altra cosa taciuta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dividemmo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divido, dive, divo, demo, ideo, video. |
Parole con "dividemmo" |
Finiscono con "dividemmo": suddividemmo, condividemmo. |
Parole contenute in "dividemmo" |
ivi, divi, idem, vide, demmo, divide. Contenute all'inverso: medi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dividemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: divise/sedemmo, divideste/stemmo. |
Usando "dividemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardivi * = ardemmo; recidivi * = recidemmo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dividemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: recidivi/recidemmo, ardivi/ardemmo. |
Usando "dividemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardemmo * = ardivi; * sedemmo = divise. |
Sciarade e composizione |
"dividemmo" è formata da: divi+demmo. |
Sciarade incatenate |
La parola "dividemmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divide+demmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.