Forma verbale |
Divento è una forma del verbo diventare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di diventare. |
Informazioni di base |
La parola divento è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-vèn-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: diventò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con divento e canzoni con divento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — No! no! no! — singhiozzò, buttandosi sul letto. — Io glielo dico: vedi cosa divento io? Vedi cosa mi fate diventare? Oggi la lordura sul viso, domani la lordura sull'anima. Io me ne vado. Io me ne vado, e me ne vado! Io voglio tornare a casa mia. Tu non sei niente per me! Sì, glielo dico appena ritorna! Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Fortunato giovane! Il giovane infatti aggiungeva: — Vuol sposare un capitano di cavalleria. Io divento sergente, sottotenente, tenente, capitano; e.... — Alt! — interruppe il conte Mauro —; come si chiama.... lei? — Amelia. - Celso si aspettava un nuovo scatto, una impressione visibilmente profonda di meraviglia. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): In altri momenti, invece, divento il lupo hobbesiano dalle zanne che hanno bisogno di mordere e di strappare. Nulla è sacro per me: né la grandezza dei trapassati, né le glorie cementate dai secoli, né le verità cresimate dalle millenarie esperienze, né la santità delle leggi, né la terribilità dei codici, né gli assiomi della morale, né i legami degli affetti più profondi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divento |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divelto, divengo, diventa, diventi, diverto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vivente, viventi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divo, dino, dito, veto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: divenuto. |
Parole con "divento" |
Finiscono con "divento": ridivento, ridiventò. |
Parole contenute in "divento" |
dive, vento. Contenute all'inverso: evi, nevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divento" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegna/segnavento, disotto/sottovento, divori/oriento, divenimmo/immoto, diveniva/ivato. |
Usando "divento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toga = divenga; * togo = divengo; * toni = divenni; indi * = invento; recidive * = recinto; condi * = convento; prodi * = provento; * totano = diventano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divento" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvento, diveniva/avito. |
Usando "divento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = divenite; * ottano = diventano; * ottava = diventava; * ottavi = diventavi; * ottavo = diventavo; * ottante = diventante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "divento" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledi/ventole, sedi/ventose, sodi/ventoso. |
Usando "divento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ventole * = ledi; ventose * = sedi; ventoso * = sodi; * ledi = ventole; * sedi = ventose; * sodi = ventoso. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divento" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenga/toga, divengo/togo, divenni/toni. |
Usando "divento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oriento = divori; * segnavento = disegna; * sottovento = disotto; * ivato = diveniva; * aio = diventai; recinto * = recidive; * immoto = divenimmo; * ateo = diventate; * avio = diventavi; * astio = diventasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "divento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+vento. |
Intarsi e sciarade alterne |
"divento" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/veto. |
Intrecciando le lettere di "divento" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = diventarono; rita * = ridiventato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che è possibile diventino membri di una famiglia, Divenuta completamente asciutta, Lo diventi uscendo dall'Italia, Divenuto... più eminente, Diverbi in pubblico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Divento - T. Contratto di Diventato o di Divenuto. Vive segnatam. nelle camp. tosc. Vedete come son diventa! (dirà una donna dimagrata, mutata dai dolori o dagli anni). Ma adesso non direbbesi che per cel.
Ovid. Pist. 64. (Mt.) Fia diventa immagine della tua ingannata donna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diventeresti, diventerete, diventerò, diventi, diventiamo, diventiate, diventino « divento » divenuta, divenute, divenuti, divenuto, diverbi, diverbio, diverga |
Parole di sette lettere: divenni, diventa, diventi « divento » diverbi, diverga, diverge |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispaventò, rispavento, scaraventò, scaravento, paravento, evento, benevento « divento (otnevid) » ridivento, ridiventò, frangivento, invento, inventò, reinvento, reinventò |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |