Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disubbidiate», il significato, curiosità, forma del verbo «disubbidire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disubbidiate

Forma verbale

Disubbidiate è una forma del verbo disubbidire (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di disubbidire.

Informazioni di base

La parola disubbidiate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disubbidiate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Dal momento che siete adolescenti mi aspetto che disubbidiate le mie indicazioni ma è così che imparerete a vivere.
  • Qualora disubbidiate al mio ordine, mi vedrò costretto ad adottare sanzioni disciplinari.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disubbidiate
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disubbidiste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disubbidite.
Altri scarti con resto non consecutivo: dite, dubbia, dubbie, dubbi, date, isba, isbe, iute, subbia, subbie, subii, subiate, subite, subì, suidi, suide, suite, sudiate, sudi, sudate, suda, siate, site, ubbidite, ubbia, ubbie, udiate, udite, bidè, bite.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disubbidivate.
Parole contenute in "disubbidiate"
dia, idi, sub, diate, subbi, ubbidì, disubbidì, ubbidiate. Contenute all'inverso: bus, eta, tai, usi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disubbidiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disubbidirà/diradiate, disubbidivi/dividiate, disubbidiresti/restiate, disubbidisci/sciate, disubbidisti/stiate.
Usando "disubbidiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = disubbidiamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disubbidiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disubbidirà/arate, disubbidirò/orate, disubbidirono/onorate, disubbidissi/issate, disubbidivi/ivate, disubbidivo/ovate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disubbidiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disubbidii/atei, disubbidiamo/temo.
Usando "disubbidiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disubbidirà * = diradiate; disubbidivi * = dividiate; * diradiate = disubbidirà.
Sciarade incatenate
La parola "disubbidiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disubbidì+diate, disubbidì+ubbidiate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La risposta del disubbidiente, Si tirano ai disubbidienti, Siamo contenti se toglie il disturbo, Permette di diagnosticare disturbi al cuore, Escludere un disturbatore da un forum Internet.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disturbino, disturbò, disturbo, disubbidendo, disubbidente, disubbidì, disubbidiamo « disubbidiate » disubbidiente, disubbidienti, disubbidienza, disubbidienze, disubbidii, disubbidimmo, disubbidirà
Parole di dodici lettere: disubbidendo, disubbidente, disubbidiamo « disubbidiate » disubbidimmo, disubbidirai, disubbidirei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vediate, intravediate, stravediate, prevediate, rivediate, provvediate, ubbidiate « disubbidiate (etaidibbusid) » ammorbidiate, inacidiate, gracidiate, uccidiate, decidiate, recidiate, suicidiate
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «disubbidiate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze