Forma verbale |
Distinguete è una forma del verbo distinguere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di distinguere. |
Informazioni di base |
La parola distinguete è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distinguete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Zia, ho dato il fazzoletto a Mauru, perché lo portasse a Mikali, per avvertirlo di non andare, stanotte: ma non mi fido. Mikali è pazzo come me e può venire qui, a cercarmi... Sono uscita per vedere... Voi non distinguete nulla? Quella forma nera, laggiù? Ah, se zia Sirena se ne accorge! Mi viene da ridere... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distinguete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: distinguere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distinte, diti, dite, ditte, dine, diete, iute, stingete, stinge, stinte, stie, siete, site, sete, tingete, tinge, tinte, tute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: distinguente, distingueste. |
Parole con "distinguete" |
Finiscono con "distinguete": contraddistinguete. |
Parole contenute in "distinguete" |
disti, distingue. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distinguete" si può ottenere dalle seguenti coppie: distinguerà/rate, distinguere/rete, distingueremo/remote, distinguerò/rote, distingueva/vate, distinguevi/vite. |
Usando "distinguete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = distinguendo; * tenti = distinguenti; * tersi = distinguersi; * tesse = distinguesse; * tessi = distinguessi; * teste = distingueste; * testi = distinguesti; * tessero = distinguessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distinguete" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/estinguete, distinguerà/arte, distinguere/erte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "distinguete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = distinguerà; * rote = distinguerò; * vate = distingueva; * vite = distinguevi; * remote = distingueremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tali da distinguersi, È molto facile distinguerlo dal dromedario, Li distinguono gli architetti, È distinta anche se lacera, Pulite o ben distinte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distinguervi, distinguesse, distinguessero, distinguessi, distinguessimo, distingueste, distinguesti « distinguete » distingueva, distinguevamo, distinguevano, distinguevate, distinguevi, distinguevo, distingui |
Parole di undici lettere: distinguerà, distinguere, distinguerò « distinguete » distingueva, distinguevi, distinguevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritrasmettete, dismettete, annettete, sconnettete, incutete, discutete, estinguete « distinguete (eteugnitsid) » contraddistinguete, desuete, mansuete, consuete, inconsuete, avete, riavete |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |