Forma di un Aggettivo |
"disperati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo disperato. |
Informazioni di base |
La parola disperati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-spe-rà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disperati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): E un brivido di voluttà, come non l'aveva sentito nell'atto del bacio, gli serpeggiò per tutta la persona. Allora, nonostante tutti i suoi timori e le sue incertezze, chinò il viso fra le mani e si sprofondò in un sogno di amore: aveva qualche cosa da ricordare, e fra il ricordo e il desiderio, entrambi disperati, la sua passione diventava più che mai forte e feroce. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma vedete un poco se non era il demonio che li portava. Son lì sul Cordusio, vedon lì quel forno che fin da ieri, avevan voluto saccheggiare; e cosa si faceva in quella bottega? si distribuiva il pane agli avventori; c'era de' cavalieri, e fior di cavalieri, a invigilare che tutto andasse bene; e costoro (avevano il diavolo addosso vi dico, e poi c'era chi gli aizzava), costoro, dentro come disperati; piglia tu, che piglio anch'io: in un batter d'occhio, cavalieri, fornai, avventori, pani, banco, panche, madie, casse, sacchi, frulloni, crusca, farina, pasta, tutto sottosopra. ” Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Talvolta lo assalivano impeti di cupidigia quasi rabbiosi, disperati ardori verso il piacere; ed era come una ribellion violenta del cuore non saziato, come un sussulto della speranza che non si rassegnava a morire. Talvolta anche gli pareva d'esser ridotto a nulla; e rabbrividiva innanzi ai grandi abissi vacui del suo essere: di tutto l'incendio della sua giovinezza non gli restava che un pugno di cenere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disperati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disparati, disperata, disperate, disperato, disperavi, risperati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risperata, risperate, risperato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disperai. Altri scarti con resto non consecutivo: disperi, diserti, disti, dirai, dirà, dirti, diti, dati, iper, ipati, ieri, irati, irti, iati, sperai, speri, spati, spai, sera, serti, seri, peri, peti, prati, patì, erti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disperanti, disperasti. |
Parole contenute in "disperati" |
era, per, pera, rati, spera, dispera, sperati. Contenute all'inverso: are, psi, tar, reps, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da disti e pera (DISperaTI); da diti e spera (DIsperaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disperati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disperare/areati, disperdevi/deviati, disperi/iati, disperme/meati, disperano/noti, disperare/reti, disperavi/viti, disperavo/voti. |
Usando "disperati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = disperano; * atimia = dispermia; * atimie = dispermie; indi * = insperati; ridi * = risperati; * tinte = disperante; * tinti = disperanti; * tirsi = disperarsi; prodi * = prosperati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disperati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetto/ottemperati, dispererà/areati, disperma/amati, disperso/osati, disperare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disperati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispermia/atimia, dispermie/atimie, disperano/tino, disperante/tinte, disperanti/tinti, disperarsi/tirsi. |
Usando "disperati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meati = disperme; * noti = disperano; * areati = disperare; * viti = disperavi; * voti = disperavo; * deviati = disperdevi. |
Sciarade incatenate |
La parola "disperati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dispera+rati, dispera+sperati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È pietoso quando è disperato, Agitare disperatamente le braccia per tenersi a galla, Una... casalinga disperata, Pena affannosa, disperazione, Non disperano mai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disperassi, disperassimo, disperaste, disperasti, disperata, disperatamente, disperate « disperati » disperato, disperava, disperavamo, disperavano, disperavate, disperavi, disperavo |
Parole di nove lettere: disperare, disperata, disperate « disperati » disperato, disperava, disperavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adoperati, riadoperati, rioperati, cooperati, sperperati, sperati, esasperati « disperati (itarepsid) » risperati, insperati, prosperati, riprosperati, depauperati, recuperati, superati |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |