Forma verbale |
Disincanto è una forma del verbo disincantare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disincantare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola disincanto è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-sin-càn-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: disincantò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disincanto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Aveva già conquistato due certezze: il luogo, l'impegno. Da Napoli non si sarebbe più mossa. Vi alitavano savia comprensione, indifferenza gentile, meglio ancora supremo senso della vita, in equilibrio fra pietà e disincanto. Tutto (dal grande e nobile, al futile e meschino) acquistava preziosità inestimabile ma, al tempo stesso, non valeva nulla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disincanto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disincanta, disincanti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: discanto, disco, disto, dina, dino, dicano, dica, dico, dianto, diano, dito, dato, inno, iato, sino, sicano, siano, sito, scat, santo, sano, nano, nato. |
Parole contenute in "disincanto" |
can, inca, canto, incanto. Contenute all'inverso: acni. |
Lucchetti |
Usando "disincanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * totano = disincantano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "disincanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = disincantano; * ottava = disincantava; * ottavi = disincantavi; * ottavo = disincantavo; * ottante = disincantante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disincanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = disincantai; * ateo = disincantate; * avio = disincantavi; * astio = disincantasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "disincanto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = disincantarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Beffardo e disincantato, Beffarda e disincantata, Puzzo forte e disgustoso, L'ossigenata disinfetta, Inebria e disinfetta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disincanto - [T.] S. m. Atto e Effetto del disincantare. Disincantamento è troppo lungo, e non direbbe l'effetto. Anco trasl., segnatam. fam. T. Voi, signorina, che avete fatto l'incanto, farete il disincanto altresì, coll'ajuto de' vostri lezii e del tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disincanteresti, disincanterete, disincanterò, disincanti, disincantiamo, disincantiate, disincantino « disincanto » disincarna, disincarnai, disincarnammo, disincarnando, disincarnano, disincarnante, disincarnarci |
Parole di dieci lettere: disincagli, disincanta, disincanti « disincanto » disincarna, disincarni, disincarno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calicanto, epicanto, ricantò, ricanto, belcanto, incantò, incanto « disincanto (otnacnisid) » controcanto, discanto, strofanto, dianto, adianto, schianto, schiantò |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |