Forma di un Aggettivo |
"diseredati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo diseredato. |
Informazioni di base |
La parola diseredati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-se-re-dà-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diseredati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il testamento faceva obbligo all'erede universale di assegnare ai parenti di secondo e terzo grado un regalo, una mancia una volta tanto: ma Aquilino Ratta aveva dignitosamente rifiutato l'elemosina. Un Aquilino che si è battuto a Mestre e ha fatto il quarantotto non riceve elemosine. Con tutto questo non poteva approvare il sistema di violenza, con cui i diseredati credevano di farsi rendere giustizia. Punto primo, perché la violenza ha sempre torto... Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Era nel vero il papa simoniaco e corrotto equiparando frati questuanti che predicavano la povertà con queste bande di diseredati e di rapinatori? Io in quei giorni, dopo aver un poco viaggiato per la penisola italiana, non avevo più le idee chiare: avevo sentito dei frati di Altopascio che predicando minacciavano scomuniche e promettevano indulgenze, assolvevano da rapine e fratricidi, da omicidi e spergiuri dietro sborso di danaro, davano a intendere che nel loro ospedale si celebravano ogni giorno sino a cento messe, per cui raccoglievano donazioni, e che coi loro beni si dotavano duecento fanciulle povere. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Come don Blasco aveva annunziato al Babbeo, tutti i servi protetti dalla principessa erano stati mandati via da Giacomo; invece i diseredati, quelli che per aver favorito il figliuolo avevano meritato l'avversione della madre, erano stati da questi riconfermati nel loro posto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diseredati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diseredata, diseredate, diseredato, diseredavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: diseredai. Altri scarti con resto non consecutivo: diseredi, diserti, disti, diedi, direi, dire, dirai, dirà, dirti, diti, ieri, irati, irti, iati, sera, serti, seri, sedati, sedai, seda, sedi, eredi, erti, reati, reti, rati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diseredasti. |
Parole contenute in "diseredati" |
ere, dati, sere, disereda. Contenute all'inverso: ade, resi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diseredati" si può ottenere dalle seguenti coppie: diseredare/areati, diseredi/iati, diseredano/noti, diseredare/reti, diseredavi/viti, diseredavo/voti. |
Usando "diseredati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = diseredano; * tinte = diseredante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diseredati" si può ottenere dalle seguenti coppie: diserederà/areati, diseredare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diseredati" si può ottenere dalle seguenti coppie: diseredano/tino, diseredante/tinte. |
Usando "diseredati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = diseredano; * areati = diseredare; * viti = diseredavi; * voti = diseredavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "diseredati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disereda+dati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diseredati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dire/sedati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo impugna il diseredato, La diserta chi non concorre, Penelope la faceva e poi la disfaceva di notte, Si getta in mare, ma non per disfarsene, Si disfa e si rifà. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diseredassero, diseredassi, diseredassimo, diseredaste, diseredasti, diseredata, diseredate « diseredati » diseredato, diseredava, diseredavamo, diseredavano, diseredavate, diseredavi, diseredavo |
Parole di dieci lettere: diseredare, diseredata, diseredate « diseredati » diseredato, diseredava, diseredavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): freddati, raffreddati, rifreddati, congedati, ricongedati, schedati, appiedati « diseredati (itaderesid) » predati, depredati, arredati, corredati, sedati, intorbidati, suicidati |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |