Forma di un Aggettivo |
"disadorna" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo disadorno. |
Informazioni di base |
La parola disadorna è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-sa-dór-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disadorna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Però in quello scegliere la scura e disadorna assisa della filosofia piuttosto che lo shakespeariano e ghirigorato mantello della poesia c'era il segno d'una inclinazione istintiva verso il pensiero astratto e il riconoscimento, posso dir ora, che quella veste aveva un valore anche di per sé e più valore di altre e infine l'avviamento a scoprire che sotto quell'abito ci poteva anch'essere un corpo solido e vivo. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): La gratitudine, più modesta, non aveva edificato se non una angusta e disadorna chiesuola, che il sindaco mostrò parte a parte con una compiacenza da artista. Il signor vicario poi montò in una botte sfondata della cànova di Cipriano, che per quell'occasione erasi rinfronzita in modo da scusar di pulpito, e sopra il versetto Sicut fluit cera a facie ignis, dispereant peccatores a facie Dei, et justi epulentur et delectentur in lætitia sfoderò un bravo panegirico; un panegirico sulle molle. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «La mia parola sarà disadorna: tanto peggio, o tanto meglio. Se fossi un letterato, scriverei un romanzo. Io non so scrivere, non so parlare: e la folla mi sgomenta. La timidità è il fondo del mio carattere. Bambino, io covavo dentro di me le mie piccole amarezze ed i miei piccoli dolori. Avevo vergogna di farmi vedere piangente. Non so se questa sia fortezza o debolezza d'animo; so che ero così. Poi, anche un altro motivo contribuiva al mio mutismo: la persuasione del nessun interesse che avrebbero avuto per gli altri le cose mie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disadorna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disadorne, disadorni, disadorno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diara, diana, dirà, dina, dado, dada, darà, dora, dona, idra, sara, sana, adora. |
Parole contenute in "disadorna" |
rna, orna, adorna. Contenute all'inverso: oda, roda. |
Lucchetti |
Usando "disadorna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adornata = dista; * adornati = disti; * adornato = disto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disadorna" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/adornata, disti/adornati, disto/adornato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Edifici grandi e disadorni, Terreno che è disagevole da percorrere, Lieve disaccordo tra amici, Il Sean del film Accordi e disaccordi, Il grido di chi disapprova. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disadattata, disadattate, disadattati, disadattato, disadatte, disadatti, disadatto « disadorna » disadorne, disadorni, disadorno, disaffezionare, disaffezionata, disaffezionate, disaffezionati |
Parole di nove lettere: disadatte, disadatti, disadatto « disadorna » disadorne, disadorni, disadorno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): orna, corna, plenicorna, unicorna, cavicorna, incorna, adorna « disadorna (anrodasid) » inforna, sforna, aggiorna, soggiorna, caliorna, norna, torna |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |