Forma verbale |
Dimostrano è una forma del verbo dimostrare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dimostrare. |
Informazioni di base |
La parola dimostrano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-mó-stra-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimostrano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Nel via vai delle vetture, dei carri, dei tram, della folla che brulica in quel popoloso quartiere, il funerale si allungò nel piacichiccio sudicio della strada, dove il fango affogava la neve, passando a sinistra delle antiche colonne romane, che sfidano nella loro marmorea indifferenza l'indifferenza più che marmorea, che i cinquemila bottegai della parrocchia dimostrano per la loro classica antichità. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Tu dici una sacrosanta verità, Jorgeddu! Spesso la filosofia anche la più rudimentale dà la mano alla scienza. Che cosa è, in fondo, la nostra malinconia, la nostra incessante inquietudine? Noi tendiamo a ritornare alla terra donde siamo venuti. Recenti esperimenti dimostrano che l'uomo è, sulla terra, uno spostato: le sue malattie, la sua morte precoce, la sua incontentabilità provengono dal suo organismo imperfetto, o meglio da certi organi che egli ha ereditato dai suoi padri animali, indispensabili a loro, nocivi all'uomo. La nostra esistenza è intossicata da questi organi. Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): – E lei dunque, – ribatteva Marta, – non ha fatto male soltanto a sé, ma anche agli altri. Ne conviene? Non pensando a sé, non ha pensato neanche agli altri. Doppio male! E non ne segue che tutti coloro che pensano soltanto a sé e fanno in modo di non aver mai bisogno d'alcuno, per questo soltanto dimostrano di pensare anche agli altri? Che farà lei adesso? Ha bisogno degli altri, ora. E crede che sarà per tutti un beneficio il dover mostrarsi grati? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimostrano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimostrato, dimostravo, dimostrino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimostro, dimorano, dimora, dimoro, dima, distano, dista, disto, dita, dito, dirà, dirò, diano, dino, dosano, dosa, doso, dotano, dota, doto, dorano, dora, doro, dono, imano, iman, iosa, iota, iran, mostro, mosto, mota, moto, mora, moro, mono, mano, ostro, osta, osano, orno, stano, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dimostrando. |
Parole contenute in "dimostrano" |
ano, tra, mostra, strano, dimostra, mostrano. Contenute all'inverso: somi. |
Incastri |
Si può ottenere da dino e mostra (DImostraNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimostrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimostrami/mino, dimostrato/tono, dimostratori/torino, dimostrava/vano, dimostravi/vino. |
Usando "dimostrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nomi = dimostrami; * nota = dimostrata; * note = dimostrate; * noto = dimostrato; * nova = dimostrava; * odo = dimostrando; * norne = dimostrarne; * nobile = dimostrabile; * nobili = dimostrabili; * notori = dimostratori; * nozione = dimostrazione; * nozioni = dimostrazioni; * nobilita = dimostrabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dimostrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = dimostrata; * onte = dimostrate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimostrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimostra/anoa, dimostrabile/nobile, dimostrabili/nobili, dimostrabilità/nobilita, dimostrai/noi, dimostrami/nomi, dimostrarne/norne, dimostrata/nota, dimostrate/note, dimostrato/noto, dimostratori/notori, dimostrava/nova, dimostrazione/nozione, dimostrazioni/nozioni. |
Usando "dimostrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mino = dimostrami; * tono = dimostrato; * vino = dimostravi; * torino = dimostratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "dimostrano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dimostra+ano, dimostra+strano, dimostra+mostrano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimostrandole, dimostrandoli, dimostrandolo, dimostrandomi, dimostrandosi, dimostrandoti, dimostrandovi « dimostrano » dimostrante, dimostranti, dimostrarci, dimostrare, dimostrargli, dimostrarla, dimostrarle |
Parole di dieci lettere: dimorfismi, dimorfismo, dimostrami « dimostrano » dimostrare, dimostrata, dimostrate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): registrano, videoregistrano, amministrano, somministrano, giostrano, inchiostrano, mostrano « dimostrano (onartsomid) » nostrano, prostrano, lustrano, illustrano, perlustrano, frustrano, nutrano |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |