Forma verbale |
Digrosso è una forma del verbo digrossare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di digrossare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola digrosso è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Parole con la stessa grafia, ma accentate: digrossò. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digrosso |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digrossa, digrossi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dirò, dosso, doso, iroso, isso, roso. |
Parole contenute in "digrosso" |
grò, gros, osso, rosso, grosso. Contenute all'inverso: sorgi. |
Lucchetti |
Usando "digrosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * grossotta = ditta; * grossotte = ditte; * grossolani = dilani; indi * = ingrosso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "digrosso" si può ottenere dalle seguenti coppie: lanidi/grossolani. |
Usando "digrosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grossolani * = lanidi; * lanidi = grossolani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digrosso" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilani/grossolani, ditta/grossotta, ditte/grossotte. |
Usando "digrosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = digrossai; * ateo = digrossate; * avio = digrossavi; * astio = digrossasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "digrosso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = digrossarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Malattia che dilaga, Malattie che dilagano, Misure igieniche contro il dilagare delle epidemie, Ciascuno dilata le proprie, La gamma digradante dei diversi colori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Occhio (a), A occhio e croce, In digrosso - Misurare, giudicare a occhio, vale senz'altro aiuto o scorta che il vedere; ma questo modo non esclude l'attenzione, e quel calcolo e quella ponderazione mentale che occorrono appunto allora tanto maggiormente, quanto si hanno minori mezzi meccanici per guidare la mano o il giudizio. A occhio e croce esprime avventatezza, precipizio; così giudica chi ha la presunzione di veder tutto e bene in un'occhiata, e d'avere un colpo d'occhio infallibile: non è necessario l'aggiungere che a presuntuosi cotali succede di andar errati le novantanove volte su le cento. In digrosso si giudica, si dice, si spiegano le cose, non per presunzione, ma per necessità, o perchè non si vede opportuno lo scendere a minuti particolari. A giudicare a occhio ci vuole pratica e cognizione perfetta del genere; a dirne qualche che a un digrosso ognuno che abbia occhi in fronte e criterio basta: l'altro modo esprime sempre presunzione o dannevole precipizio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digrosseresti, digrosserete, digrosserò, digrossi, digrossiamo, digrossiate, digrossino « digrosso » diguazza, diguazzante, diguazzanti, diguazzare, diguazzata, diguazzate, diguazzati |
Parole di otto lettere: digrigno, digrossa, digrossi « digrosso » diguazza, diguazzi, diguazzo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spossò, sposso, rosso, infrarosso, ultrarosso, crosso, grosso « digrosso (ossorgid) » ingrosso, ingrossò, sgrosso, codirosso, capirosso, pettirosso, biancorosso |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |