Forma verbale |
Diffidate è una forma del verbo diffidare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di diffidare. |
Informazioni di base |
La parola diffidate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: dif-fi-dà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diffidate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Questo non importa, Bachisia Era! — replicò zia Porredda. — Voi diffidate della divina provvidenza, appunto perché non credete più in Dio. Cosa ne sapete voi se mendicherete o sarete ricche? Non tornerà Costantino Ledda? La Storia di Elsa Morante (1974): «Ma insomma, di che avete paura?! Diffidate di me?» Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Questo non importa. Bachisia Era! — replicò zia Porredda. — Voi diffidate della divina provvidenza, appunto perché non credete più in Dio. Cosa ne sapete voi se mendicherete o sarete ricche? Non tornerà, Costantino Ledda? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffidate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diffidare, diffidata, diffidati, diffidato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diate, dite, fide, fiat, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diffidante, diffidaste, diffidiate. |
Parole contenute in "diffidate" |
date, fida, fidate, diffida. Contenute all'inverso: adì, eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/affidate, diffidai/aiate, diffidare/areate, diffidano/note, diffidare/rete, diffidava/vate, diffidavi/vite. |
Usando "diffidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = diffidando; * tenti = diffidanti; * tesse = diffidasse; * tessi = diffidassi; * teste = diffidaste; * testi = diffidasti; * tessero = diffidassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diffidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffiderà/areate, diffidano/onte, diffidare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diffidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffida/atea, diffidi/atei, diffido/ateo, diffidando/tendo, diffidanti/tenti, diffidasse/tesse, diffidassero/tessero, diffidassi/tessi, diffidaste/teste, diffidasti/testi. |
Usando "diffidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = diffidano; * areate = diffidare; * vite = diffidavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "diffidate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diffida+date, diffida+fidate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'atteggiamento scettico del diffidente, Diffidano di tutti, Diffida di tutti, Un respiro difficoltoso, Resi difficoltosi con ogni mezzo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diffidasse, diffidassero, diffidassi, diffidassimo, diffidaste, diffidasti, diffidata « diffidate » diffidati, diffidato, diffidava, diffidavamo, diffidavano, diffidavate, diffidavi |
Parole di nove lettere: diffidano, diffidare, diffidata « diffidate » diffidati, diffidato, diffidava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lucidate, delucidate, trucidate, candidate, ricandidate, fidate, affidate « diffidate (etadiffid) » malfidate, confidate, sfidate, validate, invalidate, convalidate, riconvalidate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |