Informazioni di base |
La parola dichiararti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dichiararti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Senti, no, non sono stupidi, — riprese il mugnaio guardando entro il bicchiere a metà colmo di vino. — Se la cosa è vera, hanno ragione di mormorare, perché tu devi dichiararti francamente al padrone e dirgli: «benefattore mio, io oramai sono un uomo; mi perdoni se finora le ho nascosto le mie speranze come le ho nascoste ai miei stessi genitori». Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Come, non è? Lei viene a parlarmi di vita futura, di compensi, di prestiti ad usura.... lei viene insomma a dirmi: bada che stai per morire, confessati, dà ai tuoi nemici la soddisfazione di dichiararti colpevole; e questo.... e questo.... non è un tormento?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dichiararti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dichiaranti, dichiararci, dichiararli, dichiararmi, dichiararsi, dichiararvi, dichiarasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dichiarati. Altri scarti con resto non consecutivo: dichiarai, dichiari, dici, dica, diara, diari, dirai, dirà, dirti, diti, darai, darà, darti, dati, iati, irati, irti, chiari, chat, ciati, cirri, citi, carati, cara, carri, cari, arati, arai, arri, rari, rati. |
Parole contenute in "dichiararti" |
ara, chi, arti, chiara, dichiara. Contenute all'inverso: tra, arai, rara. |
Incastri |
Si può ottenere da dirti e chiara (DIchiaraRTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dichiararti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dichiarai/irti, dichiarato/torti, dichiararci/citi, dichiararla/lati, dichiararli/liti, dichiararlo/loti, dichiararmi/miti, dichiararsi/siti, dichiararvi/viti. |
Usando "dichiararti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = dichiararsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dichiararti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dichiararla/alti, dichiararne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dichiararti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dichiarare/tiè, dichiararsi/tisi. |
Usando "dichiararti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = dichiarato; * citi = dichiararci; * lati = dichiararla; * liti = dichiararli; * loti = dichiararlo; * miti = dichiararmi; * siti = dichiararsi; * viti = dichiararvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dichiararti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dichiara+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li tira l'innamorato che non osa dichiararsi, La magnifica villa di Tivoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, Avvalorare, dichiarare vero, Tramontate o dichiarate, Dichiarati innocenti, discolpati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dichiararle, dichiararli, dichiararlo, dichiararmi, dichiararne, dichiararono, dichiararsi « dichiararti » dichiararvi, dichiarasse, dichiarassero, dichiarassi, dichiarassimo, dichiaraste, dichiarasti |
Parole di undici lettere: dichiararmi, dichiararne, dichiararsi « dichiararti » dichiararvi, dichiarasse, dichiarassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvilupparti, inzupparti, spartì, sparti, occuparti, preoccuparti, sciuparti « dichiararti (itraraihcid) » rischiararti, pararti, prepararti, separarti, ripararti, spararti, sfibrarti |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |