Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola diatriba è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-à-tri-ba / dia-trì-ba. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diatriba per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Mario sentì qualche esitazione ed anche già qualche rimorso, prima di aver finito la sua diatriba. Ma la finì tutta, arrotondandola anche con quella sputacchiatura sprezzante sulle cure, con la quale attribuiva loro quale emblema il clistero. La finì sebbene s'accorgesse che l'occhio di Giulio s'era fatto supplice, nella debolezza che sentiva, vedendosi aggredito nell'essenza della propria vita. Ma Mario componeva. Scoperto quel clistero immaginoso, ebbe la stessa soddisfazione come se avesse composto una favola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diatriba |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diatribe. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diaria, diari, diara, diti, dita, dirà, dati, data, daria, darà, iati, atra, aria, tria. |
Parole contenute in "diatriba" |
dia, atri. Contenute all'inverso: tai, irta. |
Lucchetti |
Usando "diatriba" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tribale = diale; * tribali = diali. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diatriba" si può ottenere dalle seguenti coppie: lidia/tribali. |
Usando "diatriba" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tribali * = lidia; * lidia = tribali. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Restano nel piatto dopo aver mangiato il pollo alla diavola, Un vegetale come la diatomea, I diavoletti per i capelli, I diavoli d'un romanzo di Dostoevskij, La cima dell'Himalaia detta la Montagna del diavolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Censura, Critica, Diatriba - La Censura è riprensione anche pubblica di ciò che offende la verità, la legge o le regole dell'arte. - La Critica è l'esame ragionato di un'opera d'arte. - Se la Censura è acerba e violenta allora suol chiamarsi Diatriba. - Censura e Critica indicano tanto l'arte in astratto, quanto lo scritto o le parole con cui si critica e si censura. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diatonica, diatoniche, diatonici, diatonico, diatonie, diatonismi, diatonismo « diatriba » diatribe, diavola, diavolacce, diavolacci, diavolaccia, diavolaccio, diavoleria |
Parole di otto lettere: diatomee, diatonia, diatonie « diatriba » diatribe, diavolii, diavolio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ameba, ciba, ceiba, foiba, cariba, scriba, zeriba « diatriba (abirtaid) » alba, falba, scialba, rosalba, vitalba, elba, amba |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |