Forma verbale |
Detesta è una forma del verbo detestare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di detestare. |
Informazioni di base |
La parola detesta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-tè-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con detesta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Se è quello che preferisce credere per alimentare il suo odio nei confronti di Polis Aemilia, è libero di farlo. Quanto prima inizierà a considerarsi un cittadino di questo posto che detesta così tanto, tanto prima capirà l'importanza di quello che possiede. Purtroppo, io non posso aspettare che lei sia folgorato dalla verità sulla via di Damasco, perciò non sono qui a chiedere, ma a ordinare. Sono stato chiaro, Mieli? La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Lo so: qualche altra volta ti hanno mentito, giurandoti di amare te soltanto, di restar fredde e insensibili fra le braccia dell'altro; ma non ti sei accorto della menzogna, l'hai creduta perché ti giovava crederla, e te ne sei compiaciuto e inorgoglito. Io sono dinanzi a una creatura a cui ho chiesto, da cui ho ottenuto sempre e soltanto la verità. Non solamente ella non mi ha detto che detesta suo marito, ma mi ha confessato di amarlo. Di amarlo, ti dico, e non sarai tu quello che ti stupirai perché ci ama entrambi. Seta di Alessandro Baricco (1996): – Guardate meglio. - Il sindaco si lasciò andare contro lo schienale della sua poltrona in pelle, incominciando a sudare. – Mio figlio Hervé, che fra due giorni tornerà a Parigi, dove lo attende una brillante carriera nel nostro esercito, se Dio e Sant'Agnese vorranno. – Esatto. Solo che Dio è occupato altrove e Sant'Agnese detesta i militari. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per detesta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detesti, detesto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: detta, desta, tesa, teta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: detestai. |
Parole con "detesta" |
Iniziano con "detesta": detestai, detestano, detestare, detestata, detestate, detestati, detestato, detestava, detestavi, detestavo, detestammo, detestando, detestante, detestanti, detestarci, detestarmi, detestarsi, detestarti, detestarvi, detestasse, detestassi, detestaste, detestasti, detestabile, detestabili, detestarono, detestavamo, detestavano, detestavate, detestassero, ... |
»» Vedi parole che contengono detesta per la lista completa |
Parole contenute in "detesta" |
est, sta, test, testa. Contenute all'inverso: set, sete. |
Incastri |
Si può ottenere da dea e test (DEtestA). |
Lucchetti |
Usando "detesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadete * = casta; cedete * = cesta; * estate = dette; * estati = detti; ledete * = lesta; radete * = rasta; rodete * = rosta; sedete * = sesta; vedete * = vesta; credete * = cresta; chiedete * = chiesta; * testamenti = dementi; * testassimo = dessimo; * stanga = detenga; * stanne = detenne; rivedete * = rivesta; * testabilità = debilita; prode * = protesta; * staniamo = deteniamo; * staniate = deteniate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "detesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = detesterà; * attero = detesterò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "detesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: tede/testate, vide/testavi, radete/stara, ridete/stari, rodete/staro. |
Usando "detesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radete = stara; * ridete = stari; * rodete = staro; * radete = starà; * rodete = starò; stara * = radete; stari * = ridete; staro * = rodete; * tede = testate; * vide = testavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "detesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: debilita/testabilità, dei/testai, dementi/testamenti, demmo/testammo, dente/testante, desse/testasse, dessero/testassero, dessi/testassi, dessimo/testassimo, deste/testaste, desti/testasti, devi/testavi, devo/testavo, dette/estate, detti/estati, detenga/stanga, deteniamo/staniamo, deteniate/staniate, detenne/stanne. |
Usando "detesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casta * = cadete; rasta * = radete; rosta * = rodete; detestati * = statista; * anoa = detestano; * area = detestare; * tatatà = detestata; * atea = detestate; * statista = detestati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "detesta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = detesterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Deterso con acqua e sapone, In modo detestabile, Trattata con il detersivo, Un locale che odora di detersivi, È reciproco tra coloro che si detestano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: detersa, deterse, detersero, detersi, detersivi, detersivo, deterso « detesta » detestabile, detestabili, detestabilmente, detestai, detestammo, detestando, detestano |
Parole di sette lettere: deterse, detersi, deterso « detesta » detesti, detesto, detestò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assesta, riassesta, dissesta, testa, poggiatesta, appoggiatesta, lavatesta « detesta (atseted) » reggitesta, capitesta, intesta, cointesta, contesta, potestà, capotesta |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DET, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |