Verbo | |
Destituire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è destituito. Il gerundio è destituendo. Il participio presente è destituente. Vedi: coniugazione del verbo destituire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di destituire (dimettere, deporre, rimuovere, licenziare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola destituire è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con destituire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Io?», proruppe Franco. «Io! No, caro Pasotti! No! Non mi si manda, taci! la Polizia in casa, non si fa bestialmente destituire un galantuomo che ha la sola colpa di essere zio di mia moglie, taci ti dico! non si cercano oggi tutte le vie di affamare la mia famiglia e me, per offrirci domani del pane sporco. No, sai, no, grida pure, per fame no, viva Dio, nessuno mi prende! Dillo pure alla nonna e tu... e tu... e tu...» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per destituire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destituirà, destituirò, destituite, restituire. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: restituirà, restituirò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: destre, deste, detti, dette, diti, dite, dire, dure, esiti, etti, stie, situi, siti, site, sire, sure, tuie, ture. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: destituirei. |
Parole con "destituire" |
Iniziano con "destituire": destituirebbe, destituirebbero, destituirei, destituiremmo, destituiremo, destituireste, destituiresti, destituirete. |
Parole contenute in "destituire" |
est, ire, desti, destituì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha DestITUIRESTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "destituire" si può ottenere dalle seguenti coppie: dei/istituire, depreco/precostituire, destituiamo/amore, destituii/ire, destituita/tare. |
Usando "destituire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: code * = costituire; * rete = destituite; * reti = destituiti; sode * = sostituire; * resse = destituisse; * ressi = destituissi; * reste = destituiste; * resti = destituisti; prode * = prostituire; * ressero = destituissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "destituire" si può ottenere dalle seguenti coppie: dessi/istituire, destini/intuire, destituita/atre, destituito/otre. |
Usando "destituire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = destituita; * erte = destituite; * erti = destituiti; * erto = destituito; * errai = destituirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "destituire" si può ottenere dalle seguenti coppie: destituii/rei, destituisse/resse, destituissero/ressero, destituissi/ressi, destituiste/reste, destituisti/resti, destituite/rete, destituiti/reti. |
Usando "destituire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * precostituire = depreco; * tare = destituita; * amore = destituiamo; * aie = destituirai; * remore = destituiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "destituire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: destituì+ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Houari, il leader assoluto algerino che destituì Ben Bella, Si effettua destituendo, Il destino avverso che perseguita gli sfortunati, Destituisce di fondamento una notizia, Tolta dalla mente o destituita dalla carica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Degradare, Destituire, Deporre - Degradare è privare del grado chi se n'è reso indegno. - «Il sergente è stato degradato e messo in prigione.» - Quando si vuol significare che un pubblico ufficiale, di gradi non inferiori, è stato privato dell'ufficio e mandato via senza paga, allora si usa il verbo Destituire. - Il Deporre finalmente si usa nel suo proprio significato, allorché si parla di gradi altissimi di signoria o di governo, il che spesso avviene per via di cospirazioni o tumulti, quando si parla di principi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Destituire - V. a. Aff. al lat. aureo Destituere. Abbandonare, Privare, ecc. Car. Lett. 1. 172. (Ediz. d'Aldo, 1574.) (M.) Dall'altra parte egli è destituito dalla roba, dagli amici e da se stesso (si può dire), poichè si trova prigione.
2. T. Nell'uso vale Deporre da un uffizio. Destituire professori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: destituiamo, destituiate, destituii, destituimmo, destituirà, destituirai, destituiranno « destituire » destituirebbe, destituirebbero, destituirei, destituiremmo, destituiremo, destituireste, destituiresti |
Parole di dieci lettere: destiniamo, destiniate, destituirà « destituire » destituirò, destituita, destituite |
Lista Verbi: destare, destinare « destituire » destreggiare, desumere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fruire, usufruire, istruire, ostruire, costruire, ricostruire, disostruire « destituire (eriutitsed) » restituire, istituire, costituire, precostituire, ricostituire, prostituire, sostituire |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |