Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Avverbi di Luogo [Altrove, Davanti « * » Dietro, Fuori] |
Foto taggate dentro | ||
![]() Nella giara ( le gatte che non avevano letto Pirandello ) |
Informazioni di base |
La parola dentro è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dén-tro. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con dentro e canzoni con dentro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Tuoni assordanti rombavano fra le tempestose nubi ed in alto si udiva il vento ruggire tremendamente sulla vetta dell'isolotto. Il mare era spaventoso fra le tre isole. Montagne d'acqua si rovesciavano senza posa sulle spiagge, mugghiando intorno alle scogliere, rimbalzando, accavallandosi. La spuma, sollevata dalle raffiche, giungeva fin sotto la rupe dove si erano rifugiati i tre naufraghi, spingendovela dentro con poco piacere di Darma. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Il salto non fu poi tanto alto. Qualche metro, appena il tempo di sentire un po' di vuoto allo stomaco e niente sotto i piedi. Dopodiché Alice era già faccia a terra, con gli sci per aria, piantati belli dritti, che avevano avuto la meglio sul perone. Non sentì davvero male. Non sentì quasi nulla, a dire il vero. Solo la neve che le si era infilata sotto la sciarpa e dentro il casco e che bruciava a contatto con la pelle. Profumo di Luigi Capuana (1892): Aperse un cassetto, rovistò, ne aperse un altro, senza scopo, soltanto per divagarsi. Ed ecco la sua bella vita! Aggirarsi dentro due cellette di convento come una mosca senza capo! Smaniare nella solitudine, colma di tutto, fuorché di quel che unicamente avrebbe potuto appagarla e renderla felice, anche senza gli agi, con un tozzo di pane nero! Giacché invidiava fin questo alle poverelle che venivano a stendere il loro misero bucato sui fichi d'India della siepe attorno al convento, ma si traevano dietro i loro bambini! |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dentro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centro, denaro, destro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: centra, centri, mentre, ventre, ventri. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: entro. |
Parole con "dentro" |
Finiscono con "dentro": addentro, addentrò. |
Parole contenute in "dentro" |
entro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno elle si ha DENTelleRO (dentellerò); con conce si ha DEconceNTRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dentro" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/antro, dee/entro, desco/scontro, dente/tetro, dente/ero, dentone/onero, dentute/utero. |
Usando "dentro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cede * = centro; code * = contro; lide * = lintro; * trotina = dentina; * trotine = dentine; * trotini = dentini; * trotino = dentino; accede * = accentro; decede * = decentro; incede * = incentro; concede * = concentro. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dentro" si può ottenere dalle seguenti coppie: densa/astro, dense/estro, denso/ostro, dentellava/avallerò. |
Usando "dentro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lied * = lintro; * orale = dentale; * orali = dentali; * orari = dentari; * orata = dentata; * orate = dentate; * orice = dentice; * orici = dentici; * orina = dentina; * orini = dentini; * orino = dentino; * oraria = dentaria; * orarie = dentarie; * orario = dentario. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dentro" si può ottenere dalle seguenti coppie: dente/trote, dentina/trotina, dentine/trotine, dentini/trotini, dentino/trotino. |
Usando "dentro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contro * = code; lintro * = lide; * scontro = desco; dente * = tetro; * dente = trote; * onero = dentone; * utero = dentute; * dentina = trotina; * dentine = trotine; * dentini = trotini; * dentino = trotino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dentro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ai = dentario; ade * = addenterò; * cere = decentrerò; * issi = dissentirò; * ivano = diventarono; * issino = dissentirono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dentro a, Dentro di, Dentro il, Dentro in, Dentro da - Dice il Tommaseo, e dice bene, che Dentro si unisce al di, all'a, all'in, ma con qualche divario. Si dirà parlare dentro di sè, non dentro a sè. Si dirà: Mi sentii dentro al cuore come una percossa; e non dentro del cuore. Si rinchiude una cosa dentro al cassetto, e anche dentro nel cassetto, e malamente si direbbe dentro del cassetto. - Nell'uso familiare si dice anche Dentro il, per es.: «Mettilo dentro l'armadio.» Il modo Dentro dal fu usato dagli antichi in cambio di Dentro del, ma ora parrebbe strano. - Dentro nel è più pleonasmo che altro, e non è di uso molto frequente. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Entro, Dentro, Dentro a, Dentro di, Dentro in - Entro è più indeterminato, dentro, più determinato; e perciò col primo meglio s'accenna ad uno spazio più grande, e col secondo ad uno più circoscritto: entro al paese, dentro alla città; i Francesi fanno la stessa differenza fra en e dans che sembrano loro omologhi: en France, dans la France septentrionale; en ville, generico, dans Paris, speciale: o dentro o fuori; entrar, andar dentro, chiuder dentro, e simili, sono frasi ove entro o non andrebbe, o non calzerebbe così bene. Dentro a, pare che accenni proprio alla cosa che contiene o racchiude: dentro di, pare che la elimini dalle altre e la distingua particolarmente; dentro in, pare che dica due volte dentro, proprio dentro: dentro al mare, dentro al cuore; dentro di me; dentro in me: quest'ultimo, oltre il significare che la cosa sta nella mia mente, dice eziandio che vi sta così ben racchiusa, che nulla al di fuori ne trapeli. [immagine] |
Dar dentro, Urtare - Si urta anche in un angolo; ma si dà dentro nel mezzo, o almeno in tanta parte che vale ad arrestarci affatto; in cosa concava, o così fattamente disposta si dà dentro e si resta talvolta; sopra una superficie convessa si urta, ma si scivola via. Si dà dentro in un inganno, perchè chi ce lo tese ha l'arte di circonvenirci. Dà dentro, in senso traslato, anche chi coglie nel segno; ma gli è sempre un poco per caso. [immagine] |
L’interno, Il di dentro - «All'interno s'oppone l'esterno; al di dentro il di fuori. L'interno de' cuori; il di dentro di un edifizio». A. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dentistici, dentistico, dentizione, dentizioni, dentona, dentone, dentoni « dentro » dentuta, dentute, dentuti, dentuto, denuclearizza, denuclearizzai, denuclearizzammo |
Parole di sei lettere: denoti, denotò, denoto « dentro » denuda, denudi, denudo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): olocentro, capocentro, ipocentro, aerocentro, ortocentro, autocentro, excentro « dentro (ortned) » addentro, addentrò, rientro, rientrò, sottentro, sottentrò, sventro |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |