Forma verbale |
Degenerate è una forma del verbo degenerare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di degenerare. |
Forma di un Aggettivo |
"degenerate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo degenerato. |
Informazioni di base |
La parola degenerate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con degenerate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Da anni ella non entrava in quella camera che sembrava il laboratorio di un alchimista, e le parve di penetrarvi per la prima volta e di capire finalmente il carattere di Luca. Egli era nato per raggiungere qualche scopo; nessuno l'aveva guidato ed egli s'era perduto nel labirinto stesso delle sue idee, e la sua attività era diventata un'anormalità, le sue fantasie eran degenerate in sogni morbosi. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Era un giardino per ciechi: la vista costantemente era offesa ma l'odorato poteva trarre da esso un piacere forte benché non delicato. Le rose Paul Neyron le cui piantine aveva egli stesso acquistato a Parigi erano degenerate: eccitate prima e rinfrollite dopo dai succhi vigorosi e indolenti della terra siciliana, arse dai lugli apocalittici, si erano mutate in una sorta di cavoli color carne, osceni, ma che distillavano un denso aroma quasi turpe che nessun allevatore francese avrebbe osato sperare. Il Principe se ne pose una sotto il naso e gli sembrò di odorare la coscia di una ballerina dell'Opera. Bendicò, cui venne offerta pure, si ritrasse nauseato e si affrettò a cercare sensazioni più salubri fra il concime e certe lucertoluzze morte. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Poco fa! — egli ripeté, stringendosi le mani e scuotendole all'altezza del suo viso. — E allora perché dicevi che tutti ci credono? Anche questo hai saputo poco fa? Te lo ha detto anche quella... quella... (cercò, non trovò una definizione esatta) non so come chiamarla! E tu, tu non ti vergogni di abbassarti a simili pettegolezzi, con creature simili? Con creature degenerate? Tu, — continuò, sforzandosi ad esser beffardo, — tu, la donna superiore, la donna fina, la gran dama! La gran dama! — ripeté, alzando e ingrossando la voce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degenerate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degenerare, degenerata, degenerati, degenerato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: degenere, degente, degnerà, degne, degnate, degna, dente, date, egee, egea, ente, erte, genere, gente, grate, nere, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: degenerante, degeneraste, degeneriate. |
Parole contenute in "degenerate" |
era, gene, nera, rate, genera, degenera, generate. Contenute all'inverso: are, eta, tar, rene, tare, arene. |
Incastri |
Si può ottenere da degente e era (DEGENeraTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "degenerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenerai/aiate, degenerare/areate, degenerazioni/azioniate, degenerano/note, degenerare/rete, degenerava/vate, degeneravi/vite. |
Usando "degenerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = rigenerate; * tendo = degenerando; * tenti = degeneranti; * tesse = degenerasse; * tessi = degenerassi; * teste = degeneraste; * testi = degenerasti; * tessero = degenerassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "degenerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenti/iterate, degenere/errate, degenererà/areate, degenerano/onte, degenerare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "degenerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenera/atea, degenere/atee, degeneri/atei, degenero/ateo, degenerando/tendo, degeneranti/tenti, degenerasse/tesse, degenerassero/tessero, degenerassi/tessi, degeneraste/teste, degenerasti/testi. |
Usando "degenerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = degenerano; * areate = degenerare; * vite = degeneravi; * azioniate = degenerazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "degenerate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: degenera+rate, degenera+generate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'idea fissa degenerata, Malattia degenerativa delle articolazioni, Può degenerare in peritonite, Una degenerazione dello stato sociale, Degenera in peritonite. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: degenerasse, degenerassero, degenerassi, degenerassimo, degeneraste, degenerasti, degenerata « degenerate » degenerati, degenerativa, degenerative, degenerativi, degenerativo, degenerato, degenerava |
Parole di dieci lettere: degenerano, degenerare, degenerata « degenerate » degenerati, degenerato, degenerava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agglomerate, conglomerate, numerate, enumerate, rinumerate, cenerate, generate « degenerate (etareneged) » rigenerate, ingenerate, venerate, onerate, esonerate, remunerate, temperate |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |