Forma verbale |
Agglomerate è una forma del verbo agglomerare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di agglomerare. |
Informazioni di base |
La parola agglomerate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La folta lana biancastra delle pecore agglomerate procedeva con un fluttuamento continuo, accavallandosi, a similitudine d'un'acqua fangosa che inondasse il lastrico. Qualche belato tremulo mescevasi al tintinno; altri belati, più sottili, più timidi, rispondevano; i butteri gittavano di tratto in tratto un grido e distendevano le aste, cavalcando dietro e a' fianchi; la luna dava a quel passaggio d'armenti, per mezzo alla gran città addormentata, non so che mistero quasi di cosa veduta in sogno. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Voi non potrete lasciare in piedi le case, nelle cui piccole stanze sono agglomerate mai meno di quattro persone, dove vivono galline e piccioni, gatti sfiancati e cani lebbrosi; case in cui si cucina in uno stambugio, si mangia nella stanza da letto e si muore nella medesima stanza dove altri dormono e mangiano; case i cui sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano agli antichi, ora aboliti, criminali della Vicaria, sotto il livello del suolo. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): "Se agglomerate cerimonie tema non forman delle mie verghe non ne traligna l'ossequio. Sì che sorgenti men fallaci e più stabili le sole preci ne reputo. Il favor di un vostro sguardo è quel che anelo, e lo ambisco mercè delle melenzose mie riga. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agglomerate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agglomerare, agglomerata, agglomerati, agglomerato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agorà, agra, agre, agate, aloe, alma, alea, alee, alate, alte, aorte, amerà, amate, aerate, aera, arate, arte, glomere, gora, gore, gote, grate, orate, mere, mete, mate, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agglomerante, agglomeraste, agglomeriate. |
Parole contenute in "agglomerate" |
era, mera, rate, agglomera. Contenute all'inverso: are, emo, eta, rem, tar, arem, remo, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agglomerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agglomerai/aiate, agglomerare/areate, agglomerarmi/armiate, agglomerazioni/azioniate, agglomeramenti/mentite, agglomerano/note, agglomerare/rete, agglomerava/vate, agglomeravi/vite. |
Usando "agglomerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = agglomerando; * tenti = agglomeranti; * tersi = agglomerarsi; * tesse = agglomerasse; * tessi = agglomerassi; * teste = agglomeraste; * testi = agglomerasti; * tessero = agglomerassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agglomerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agglomererà/areate, agglomerano/onte, agglomerare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agglomerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agglomera/atea, agglomeri/atei, agglomero/ateo, agglomerando/tendo, agglomeranti/tenti, agglomerarsi/tersi, agglomerasse/tesse, agglomerassero/tessero, agglomerassi/tessi, agglomeraste/teste, agglomerasti/testi. |
Usando "agglomerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = agglomerano; * areate = agglomerare; * vite = agglomeravi; * armiate = agglomerarmi; * mentite = agglomeramenti; * azioniate = agglomerazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "agglomerate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agglomera+rate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Giganteschi agglomerati nel firmamento, Aggrapparsi per non cadere, Messi a posto, aggiustati, Un grosso agglomerato urbano, Un agglomerato urbano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agglomerasse, agglomerassero, agglomerassi, agglomerassimo, agglomeraste, agglomerasti, agglomerata « agglomerate » agglomerati, agglomerato, agglomerava, agglomeravamo, agglomeravano, agglomeravate, agglomeravi |
Parole di undici lettere: agglomerano, agglomerare, agglomerata « agglomerate » agglomerati, agglomerato, agglomerava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decelerate, scellerate, tollerate, camerate, incamerate, intemerate, cocomerate « agglomerate (etaremolgga) » conglomerate, numerate, enumerate, rinumerate, cenerate, generate, degenerate |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |