Forma verbale |
Declamato è una forma del verbo declamare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di declamare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola declamato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: de-cla-mà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con declamato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): I grandi impeti allora e i grandi ardori la offendevano: ella non voleva la febbre, ella non capiva certe brutalità del piacere. Preferiva la commedia gaia, di buon gusto, scoppiettante, bene eseguita, al grave dramma declamato male. Era questa la conseguenza di una felice conformazione del suo organismo; ed anche di una educazione artistica non comune, poiché il sano gusto dell'arte nelle donne sane genera a poco a poco una specie di scetticismo amabile e di mobilità gioiosa, che le difende dalla passione. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Taine mi riporta alla sala sterminata della biblioteca, sotto la fredda luce dei finestroni polverosi, traversati ogni tanto da un volo di piccioni bianchi; mi son dibattuto con l'Unico stirneriano sulla panca di mattoni di un sacrato morbido d'erba e odoroso di svanito incenso, accanto a una chiesa, in cima a una collina, sotto l'ombra ventilata di un tiglio ramoso; e ho declamato i versetti di Zarathustra dietro un muro di sassi fatto da me contro il vento, presso un capanno di pecorai, sulle vette erbose e solitarie di Pratomagno. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Dopo cena ci siamo seduti sul divano e mi ha declamato delle poesie classiche cinesi. Prima di andare a dormire mi ha chiesto se avevo mai praticato la calligrafia. Ho risposto di no. Era un'arte importante, ha aggiunto, se volevo avrebbe potuto darmi qualche lezione. Proveniva, infatti, per parte di madre da una famiglia di calligrafi. I suoi parenti rimasti in Cina erano stati tutti uccisi, la calligrafia era considerata un'arte borghese, ha concluso, augurandomi la buonanotte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per declamato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: declamano, declamata, declamate, declamati, declamavo, reclamato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: reclamata, reclamate, reclamati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: declamo, demo, dama, damo, dato, elmo, lato. |
Parole con "declamato" |
Iniziano con "declamato": declamatore, declamatori, declamatoria, declamatorie, declamatorii, declamatorio. |
Parole contenute in "declamato" |
ama, mat, lama, amato, declama. Contenute all'inverso: mal, alce. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha DECLAMAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "declamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: declami/mimato, declamare/areato, declami/iato, declamai/ito, declamano/noto, declamavi/vito, declamavo/voto. |
Usando "declamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = declamano; * tondo = declamando; * tonte = declamante; * tonti = declamanti; * tosse = declamasse; * tossi = declamassi; * toste = declamaste; * tosti = declamasti; prode * = proclamato; * orice = declamatrice; * orici = declamatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "declamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: declamerà/areato, declamare/erto. |
Usando "declamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = declamare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "declamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: declamando/tondo, declamano/tono, declamante/tonte, declamanti/tonti, declamasse/tosse, declamassi/tossi, declamaste/toste, declamasti/tosti. |
Usando "declamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proclamato * = prode; declami * = mimato; * noto = declamano; * areato = declamare; * vito = declamavi; * voto = declamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "declamato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: declama+amato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si esprime in modo enfatico e declamatorio, La si può declamare, La declamano i bambini, La declama il sacerdote, Dire deciso, con franchezza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Declamato - [T.] Part. pass. di DECLAMARE. T. Orazione, Tragedia acclamata perchè declamata: gli urli dell'attore strappano agli uditori gli applausi.
2. T. Lodi, Biasimi raucamente declamati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: declamassi, declamassimo, declamaste, declamasti, declamata, declamate, declamati « declamato » declamatore, declamatori, declamatoria, declamatorie, declamatorii, declamatorio, declamatrice |
Parole di nove lettere: declamata, declamate, declamati « declamato » declamava, declamavi, declamavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciamato, chiamato, richiamato, videochiamato, riamato, acclamato, riacclamato « declamato (otamalced) » reclamato, conclamato, proclamato, esclamato, benamato, ramato, bramato |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |