Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decanti, decenni, decente, degenti, dementi, docenti, recenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: recente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: denti, ceni, ceti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: decentri. |
Parole con "decenti" |
Finiscono con "decenti": indecenti. |
Parole contenute in "decenti" |
cent, enti. |
Incastri |
Si può ottenere da dei e cent (DEcentI). |
Inserendo al suo interno tra si ha DECENtraTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: deridi/ridicenti, decori/orienti, decede/denti. |
Usando "decenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centista = desta; * centiste = deste; * centisti = desti; * centimani = demani; code * = cocenti; * tini = decenni; * centigrada = degrada; * centigradi = degradi; * centigrado = degrado; * ira = decentra; giade * = giacenti; piade * = piacenti; * irata = decentrata; * irate = decentrate; * irati = decentrati; * irato = decentrato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: declassa/assalenti, decenne/enti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "decenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/centile, lide/centili, manide/centimani, naiade/centinaia. |
Usando "decenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centile * = lede; centili * = lide; centimani * = manide; centinaia * = naiade; * lede = centile; * lide = centili; * manide = centimani; * naiade = centinaia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: degrada/centigrada, degradi/centigradi, degrado/centigrado, demani/centimani, desta/centista, deste/centiste, desti/centisti, decenni/tini. |
Usando "decenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocenti * = code; giacenti * = giade; piacenti * = piade; decentri * = triti; * orienti = decori; * ridicenti = deridi; * triti = decentri; * ratei = decentrate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "decenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ramo = decentriamo; * rate = decentriate; * uose = duecentosei; iris * = iridescenti; * ustica = duecentistica; * contras = deconcentrasti. |