Forma di un Aggettivo |
"debilitati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo debilitato. |
Informazioni di base |
La parola debilitati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con debilitati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Nel sacco a pelo di Oates hanno infilato i suoi finneskoe, il teodolite ormai inutile e un apparecchio fotografico e lo hanno abbandonato sul luogo dell'accampamento e con ciò che ritengono più necessario, compresi i campioni di roccia raccolti da Wilson sul ghiacciaio, caricano la slitta che adesso devono trainare in tre aggrediti dai congelamenti e debilitati dal cibo sempre più scarso che non li sazia più e riprendono la loro marcia verso nord anche se la destinazione appare sempre più lontana e incerta in questa tormenta che non accenna a calare e che avvolge ogni cosa e la rende indeterminata irraggiungibile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per debilitati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: debilitata, debilitate, debilitato, debilitavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: debilitai. Altri scarti con resto non consecutivo: debiliti, debita, debiti, deità, delitti, delta, detti, dilati, dita, diti, dati, elia, etti, bilia, bitti, itti, iati, liti, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: debilitanti, debilitasti. |
Parole contenute in "debilitati" |
deb, ili, bili, debilita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "debilitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/abilitati, demo/mobilitati, debilitare/areati, debiliti/iati, debilitamenti/mentiti, debilitano/noti, debilitare/reti, debilitavi/viti, debilitavo/voti. |
Usando "debilitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = debilitano; mode * = mobilitati; * tinte = debilitante; * tinti = debilitanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "debilitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abilitati, debilitavo/ovattati, debiliterà/areati, debilitare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "debilitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: debilitano/tino, debilitante/tinte, debilitanti/tinti. |
Usando "debilitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobilitati = demo; mobilitati * = mode; * noti = debilitano; * areati = debilitare; * viti = debilitavi; * voti = debilitavo; * mentiti = debilitamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"debilitati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: debita/liti, detti/bilia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Debilitate perché saltano i pasti, Debilitato dal digiuno, Afflitto da debilitazione, fragilissimo, Debilitarono Annibale a Capua, Debilitano l'uomo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: debilitassero, debilitassi, debilitassimo, debilitaste, debilitasti, debilitata, debilitate « debilitati » debilitato, debilitava, debilitavamo, debilitavano, debilitavate, debilitavi, debilitavo |
Parole di dieci lettere: debilitare, debilitata, debilitate « debilitati » debilitato, debilitava, debilitavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): escogitati, rigurgitati, ingurgitati, abilitati, riabilitati, inabilitati, disabilitati « debilitati (itatilibed) » impossibilitati, mobilitati, smobilitati, nobilitati, facilitati, militati, calamitati |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |