Verbo | |
Debilitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è debilitato. Il gerundio è debilitando. Il participio presente è debilitante. Vedi: coniugazione del verbo debilitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di debilitare (indebolire, affaticare, spossare, buttare giù, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola debilitare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con debilitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per debilitare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: debilitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: debita, debite, deità, delta, dita, dite, dire, dare, elitre, elite, elia, elie, biliare, bilia, bilie, bile, bite, bare, ilare, lite, lire, lare. |
Parole contenute in "debilitare" |
are, deb, ili, tar, bili, tare, debilita. Contenute all'inverso: era, rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "debilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/abilitare, demo/mobilitare, debilita/tatare, debilitai/ire, debilitamenti/mentire, debilitamento/mentore, debilitata/tare. |
Usando "debilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = debilitata; * areate = debilitate; * areati = debilitati; * areato = debilitato; mode * = mobilitare; * rendo = debilitando; * resse = debilitasse; * ressi = debilitassi; * reste = debilitaste; * resti = debilitasti; * ressero = debilitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "debilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abilitare, debilitavo/ovattare, debiliterà/areare, debilitata/atre, debilitato/otre. |
Usando "debilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = debilitata; * erte = debilitate; * erti = debilitati; * erto = debilitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "debilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: debilita/area, debilitata/areata, debilitate/areate, debilitati/areati, debilitato/areato, debilitai/rei, debilitando/rendo, debilitasse/resse, debilitassero/ressero, debilitassi/ressi, debilitaste/reste, debilitasti/resti, debilitate/rete, debilitati/reti. |
Usando "debilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobilitare = demo; mobilitare * = mode; debilita * = tatare; * mentire = debilitamenti; * mentore = debilitamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "debilitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: debilita+are, debilita+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"debilitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: debita/lire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Debilitarono Annibale a Capua, Debilita l'uomo d'azione, Debilitate perché saltano i pasti, Debilitati dal digiuno, Debellò la rabbia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Debilitare - V. a. Aff. al lat. aureo Debilitare. Affievolire, Far divenir debole, Scemar le forze. Cavalc. Med. Cuor. P. N. (C) La 'nfermità è da ricevere con allegrezza per molte ragioni: la prima, perchè debilita il corpo, il quale continuamente… combatte. Vit. Plut. Tutti quelli, che fossero debilitati delli suo' membri, mandò alle terre marittime.
[Camp.] G. Giud. A. lib. 8. Di tanto dolore fu trangosciato, in tanto che li debilitava lo spirito. 2. Trasl. Mor. S. Greg. (C) Per la qual cosa è debilitata in noi la fidanza della nostra speranza. Pallav. Conc. 1. 1. 381. (M.) Ripigliò il Giberto, che sì fatta convenzione debiliterebbe il più valido mezzo per fargli ottener Milano,… T. Debilitare le forze dell'animo, Virg. 3. † Per Mutilare, Castrare. Adim. Pind. Dich. (Mt.) Ammazzavano e debilitavano i figliuoli maschi, allevando le femmine in esercizi virili. 4. N. pass. Divenir debole, Indebolirsi. Pergam. Tasson. Pens. Div. 5. 15. (Mt.) Nell'uomo quando egli invecchia, tutti gli stromenti si debilitano, e più di tutti l'occhio. [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 302. 9. Ma bisogna avertire che li ossami, non si debilitino con l'averli a forare. G. G. Cand. lun. III. 203. L'ingrandirsi estensivamente lo splendore della luna… gran mutazione di accrescimento produce nell'illuminar la terra, ancorchè intensivamente vada debilitandosi, onde per tal rispetto il lume dovrebbe farsi men vivo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: debilitamenti, debilitamento, debilitammo, debilitando, debilitano, debilitante, debilitanti « debilitare » debilitarono, debilitasse, debilitassero, debilitassi, debilitassimo, debilitaste, debilitasti |
Parole di dieci lettere: debelliamo, debelliate, debilitano « debilitare » debilitata, debilitate, debilitati |
Lista Verbi: dattiloscrivere, debellare « debilitare » debordare, debuttare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigurgitare, ingurgitare, alitare, abilitare, riabilitare, inabilitare, disabilitare « debilitare (eratilibed) » impossibilitare, mobilitare, smobilitare, nobilitare, rinobilitare, facilitare, militare |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |