Informazioni di base |
La parola danneggiarmi è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, nn. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con danneggiarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Speravo che la bambina non avesse il coraggio di raccontare delle sue aggressioni agli adulti e mi dispiaceva di far sapere ad Ada quale giudizio facesse di me la sua sorellina. Quella bambina finì realmente coll'imbarazzarmi. Se, quando parlavo con gli altri, il mio occhio s'incontrava nel suo, subito dovevo trovare il modo di guardare altrove ed era difficile di farlo con naturalezza. Certo arrossivo. Mi pareva che quell'innocente col suo giudizio potesse danneggiarmi. Le portai dei doni, ma non valsero ad ammansarla. Essa dovette accorgersi del suo potere e della mia debolezza e, in presenza degli altri, mi guardava indagatrice, insolente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per danneggiarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: danneggiarci, danneggiarli, danneggiarsi, danneggiarti, danneggiarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: danneggiai, danni, dannarmi, dannai, danna, danari, daga, darmi, dami, diari, dirmi, annegarmi, annegai, annega, annerì, anni, anna, angami, animi, aeri, aggiri, aggi, agii, agami, agri, negarmi, negai, nega, negri, neri, giri. |
Parole contenute in "danneggiarmi" |
dan, già, armi, danneggi, danneggia. Contenute all'inverso: enna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "danneggiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danneggiamenti/mentirmi, danneggiarla/lami, danneggiarli/limi. |
Usando "danneggiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armino = danneggino; * armiamo = danneggiamo; * armiate = danneggiate; * mici = danneggiarci; * mili = danneggiarli; * mine = danneggiarne; * misi = danneggiarsi; * miti = danneggiarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "danneggiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danneggiarle/elmi, danneggiarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "danneggiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danneggiarci/mici, danneggiare/mie, danneggiarli/mili, danneggiarne/mine, danneggiarsi/misi, danneggiarti/miti. |
Usando "danneggiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danneggiamo = armiamo; * lami = danneggiarla; * limi = danneggiarli; * mentirmi = danneggiamenti. |
Sciarade e composizione |
"danneggiarmi" è formata da: danneggi+armi. |
Sciarade incatenate |
La parola "danneggiarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: danneggia+armi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Osservati per danneggiarli, Danneggiare per ostacolare l'attività, Atti che danneggiano, Il ripristino di un'opera danneggiata, Lo stesso che danneggiate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: danneggianti, danneggiarci, danneggiare, danneggiarla, danneggiarle, danneggiarli, danneggiarlo « danneggiarmi » danneggiarne, danneggiarono, danneggiarsi, danneggiarti, danneggiarvi, danneggiasse, danneggiassero |
Parole di dodici lettere: danneggiarle, danneggiarli, danneggiarlo « danneggiarmi » danneggiarne, danneggiarsi, danneggiarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contagiarmi, fregiarmi, equipaggiarmi, incoraggiarmi, scoraggiarmi, avvantaggiarmi, spalleggiarmi « danneggiarmi (imraiggennad) » pavoneggiarmi, drappeggiarmi, amareggiarmi, guerreggiarmi, destreggiarmi, fronteggiarmi, corteggiarmi |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |