Informazioni di base |
La parola dandosi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dàn-do-si. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dandosi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Ah!... vostra moglie?... Le date retta quando vi accomoda! — Ma cambiò tono subito. — Del resto fate voi!... Fate voi, amico mio!... Aspettate, don Ninì. Veniamo subito. — Sua moglie non la finiva più. Sembrava che non potesse staccarsi dal letto dell'ammalata, rincalzando la coperta, sprimacciandole il guanciale, mettendole sotto mano il bicchier d'acqua e le medicine, con la faccia lunga, sospirando, biasciando avemarie. Voleva pure che restasse la sua ragazza ad assistere la notte, se mai. Donna Lavinia acconsentiva di tutto cuore, dandosi da fare anche essa, premurosa, impadronendosi già delle chiavi, vigilando su tutto, come una padrona. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Vestite con un gusto eccezionale, ombreggiando le belle faccie sotto certi larghi cappelli originali, con una grazia fiera che incantava, esse attraversavano lo stabilimento, sempre a mezzogiorno, senza fermarvisi mai, dandosi il lusso di un camerino proprio, che le aspettava, non guardandosi intorno, parlando fra loro, come se il resto del mondo non esistesse. Senilità di Italo Svevo (1898): Non la trovò nel tinello. Poco dopo ella venne, con passo rapido; si fermò dandosi da fare intorno alla porta che non voleva chiudersi. Doveva aver pianto. Aveva gli zigomi rossi e i capelli bagnati; certo, s'era bagnata la faccia per cancellare ogni traccia di lagrime. Ella non chiese nulla quantunque durante il pranzo egli si sentisse continuamente minacciato da una domanda. Evidentemente agitata, non trovava il coraggio di parlare. Volle spiegare la propria agitazione, e raccontò di aver dormito poco. Il bicchiere e la tazza del Balli non comparvero in tavola. Amalia non aspettava più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dandosi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dandoci, dandomi, dandoti, dandovi, dannosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dado, dadi, ansi. |
Parole con "dandosi" |
Finiscono con "dandosi": annodandosi, guardandosi, accordandosi, candidandosi, domandandosi, ricordandosi, consolidandosi, raffreddandosi. |
Parole contenute in "dandosi" |
dan, osi, andò, dosi, dando. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dandosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danno/nodosi, dandole/oleosi, dandole/lesi, dandomi/misi, dandoti/tisi, dandovi/visi. |
Usando "dandosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: andando * = ansi; badando * = basi; ridando * = risi; rodando * = rosi; bendando * = bensì; * dosino = danno; tardando * = tarsi; annodando * = annosi; arredando * = arresi; scardando * = scarsi; scordando * = scorsi; accordando * = accorsi; assoldando * = assolsi; * siti = dandoti; ricordando * = ricorsi; concordando * = concorsi; * sigli = dandogli; discordando * = discorsi; froda * = frondosi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dandosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danno/ondosi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dandosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodando/silo, tardando/sitar. |
Usando "dandosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lodando = silo; * tardando = sitar; silo * = lodando; sitar * = tardando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dandosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danno/dosino, dandogli/sigli, dandoti/siti. |
Usando "dandosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodosi = danno; frondosi * = froda; dandole * = oleosi; ansi * = andando; basi * = badando; * oleosi = dandole; * misi = dandomi; * tisi = dandoti; * visi = dandovi; risi * = ridando; bensì * = bendando; tarsi * = tardando; arresi * = arredando; scarsi * = scardando; scorsi * = scordando; accorsi * = accordando; dalle * = alleandosi; assolsi * = assoldando; ricorsi * = ricordando; concorsi * = concordando; ... |
Sciarade e composizione |
"dandosi" è formata da: dan+dosi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dandosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dando+osi, dando+dosi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Oscar, famoso dandy, Aiutò Teseo dandogli un filo, Si dà dando una rapida lettura, Faer __: isole danesi tra l'Islanda e la Norvegia, Daniele __, ex della Nazionale e della Roma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dandistico, dando, dandoci, dandogli, dandole, dandomene, dandomi « dandosi » dandoti, dandovi, dandy, dandysmi, dandysmo, danese, danesi |
Parole di sette lettere: dandoci, dandole, dandomi « dandosi » dandoti, dandovi, daniela |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caricandosi, scaricandosi, dimenticandosi, soffocandosi, giocandosi, collocandosi, cercandosi « dandosi (isodnad) » raffreddandosi, candidandosi, consolidandosi, domandandosi, annodandosi, guardandosi, accordandosi |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |