Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate damina | ||
![]() vetrine8 | ![]() Il vestito rosso |
Informazioni di base |
La parola damina è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anima). Divisione in sillabe: da-mì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con damina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Don Alfonso, come prima scorse il Sirtori, brillò in modo, che il guardacaccia disse sommessamente ai camerata: — Ha l'occhio d'un astore quando ha veduto la starna». Venuti poi vicini, il feudatario si fece incontro all'altro, tutto amichevole e manieroso e — Qual buon vento conduce da queste bande il mio padrone e la gentilissima sua damina? Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Dì, Margherì, domani, non portarlo più alla messa il libro di preghiere! — Che colpo, che colpo per la povera damina! Ne pianse per una settimana, e sempre, sempre, non ostante gli anni e la morte della zitellona sua nemica, quel ricordo le rimase in cuore come un tarlo, gettando un riflesso di ira, di umiliazione nella sua anima, per natura assai calma e proclive al perdono e alla pace. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Ecco concertata la scenetta. Una gradinata esterna, che discende a un angolo di parco. La damina esce da una loggia chiusa da vetri: scende due gradini; si sporge dalla ringhiera a pilastrini a spiar lontano, nel parco, timida, perplessa, in un'ansia paurosa: poi scende in fretta gli altri gradini e nasconde un biglietto, che ha in mano, sotto la pianta d'alloro, nel vaso in capo alla ringhiera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per damina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: damine, domina, lamina, ramina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: camini, camino, lamine, lamini, lamino, laminò, ramine, ramini, ramino. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: dama, dina. |
Parole contenute in "damina" |
ami, dami, mina. Contenute all'inverso: ani, anima. |
Incastri |
Si può ottenere da dna e ami (DamiNA). |
Inserendo al suo interno già si ha DAMIgiaNA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "damina" si può ottenere dalle seguenti coppie: dado/domina, darà/ramina, dati/timina, dammela/melaina, damiano/anona, damista/stana. |
Usando "damina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minare = dare; * minata = data; * minate = date; * minati = dati; * minato = dato; * minava = dava; * minavi = davi; * minavo = davo; cordami * = corna; * minacci = dacci; * minando = dando; * minante = dante; mandami * = manna; * minatore = datore; * minatori = datori; * minavamo = davamo; * minavano = davano; * minavate = davate; rada * = ramina; seda * = semina; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "damina" si può ottenere dalle seguenti coppie: dama/ammina, damiera/arena. |
Usando "damina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * animino = daino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "damina" si può ottenere dalle seguenti coppie: teda/minate, vada/minava. |
Usando "damina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minate * = teda; minava * = vada; * teda = minate; * vada = minava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "damina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domina = dado; * timina = dati; semina * = seda; cremina * = creda; elimina * = elida; illumina * = illuda; corna * = cordami; * anona = damiano; * stana = damista; * melaina = dammela; manna * = mandami. |
Sciarade incatenate |
La parola "damina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dami+mina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"damina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dan/mia, din/ama. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Erano immancabili sui visi delle damine del '700, La muove il damista, Smerciano bottiglioni e damigiane, L'involucro della damigiana, Un damerino molto... british. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dama, Damina, Gentildonna, Matrona - Dama è donna di nobile origine e di alta condizione. - Damina è puro diminutivo di Dama, e si dice delle fanciulle nobili. - Gentildonna è qualunque donna di nobile nascita e di bella creanza. - Matrona è la dama oramai di non più giovane età, e che ha gravità di modi e autorità presso gli altri. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Damina - S. f. Vezzeg. di DAMA. (Fanf.) T. Signora anco non giovanetta, ma non attempata, e di graziose maniere. Gentile damina.
T. Parere una damina; di donna giovine, non nobile, ma che abbia o affetti maniere più nobili di quel che paja la sua condizione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: damigelle, damigiana, damigiane, damigianetta, damigianette, damigianina, damigianine « damina » damine, damista, damiste, damisti, dammela, dammele, dammeli |
Parole di sei lettere: daikon, daimio, damare « damina » damine, danari, danaro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): immunoglobulina, sieroglobulina, mulina, formulina, insulina, botulina, mina « damina (animad) » bergamina, iosciamina, beniamina, tiamina, lamina, cianocobalamina, calamina |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |