Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Cucù, Cui « * » Cuoce, Cuoci] |
Foto taggate cuoca | ||
flambèe | Messicana prepara piadine di mais | Foto 665366002 |
Informazioni di base |
La parola cuoca è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). Divisione in sillabe: cuò-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cuoca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resti mortali di Luigi Pirandello (1924): Non lasciava giorno, senza che ne facesse una. E il bello si era che i fastidi che dava, i dispetti che faceva, per cui le budella ai nipoti, alle serve, si ritorcevano dentro come una fune, lui li chiamava servizi. Capace di stare giornate sane in cucina a ritagliare e tentar d'incollare striscioline di carta per medicare un vetro rotto della finestra a usciale che dava su una specie di ballatojo, dov'era puzzolentissimo il casottino del cesso. La cuoca si dannava. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ma per salvaguardare in qualche modo sua figlia, ella cominciò a dire a tutti che avrebbe querelato come corruttore di minorenne chiunque avrebbe tentato di sedurre Sebastiana; e Marielène si sentì alquanto tranquilla, ricordando che il Perrò aveva atteso che ella compisse i ventun anni per innalzarla dal grado di cuoca a quello di favorita. Ma fra lei e Sebastiana cominciarono le scene di gelosia, le liti, i pettegolezzi, le perfidie; e un giorno lo speculatore disse che se continuavano a seccarlo le cacciava via di casa tutte e due. Marielène gli domandò perché non mandava via Sebastiana; egli le diede uno schiaffo. Il denaro di Ada Negri (1917): La fanciulla avvampò; ma non ebbe il coraggio di rifiutarsi; né l'avrebbe potuto. La sera andò, tutta ben ravviata dalla mamma, che le susurrava dietro per le scale: — Portane qualcuno anche a me!...- La si fece subito entrare in cucina, dove la cuoca, proprio in quel momento, stava sfornando i fumanti tortelli dal color biondo, dal succoso profumo, e li incipriava di zucchero alla vaniglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cuoca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cucca, cuoce, cuoci, cuoco, cuoia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fuoco, nuoce, nuoci. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cuocia. |
Parole con "cuoca" |
Finiscono con "cuoca": capocuoca, sottocuoca. |
Parole contenute in "cuoca" |
oca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cuoca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cumani/manioca, cuore/reca. |
Usando "cuoca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caia = cuoia; * caio = cuoio; * care = cuore; * cari = cuori; * cache = cuoche; * cachi = cuochi; * aia = cuocia; * cacio = cuocio; * aera = cuocerà; * aero = cuocerò; * aerai = cuocerai; * aerei = cuocerei; * aiate = cuociate; * carucci = cuorucci; * caruccio = cuoruccio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cuoca" si può ottenere dalle seguenti coppie: culla/alloca, cupe/epoca. |
Usando "cuoca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acori = curi; * acoro = curo; * acre = cuore; * acri = cuori; * acoria = curia; * acorie = curie; * accendo = cuocendo; * accenti = cuocenti; * accerti = cuocerti; * accessi = cuocessi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cuoca" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacuo/cava. |
Usando "cuoca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vacuo = cava; cava * = vacuo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cuoca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuoi/caì, cuoia/caia, cuoio/caio, cuore/care, cuori/cari, cuorucci/carucci, cuoruccio/caruccio, arcuo/arca. |
Usando "cuoca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arca * = arcuo; * cuocio = cacio; * reca = cuore; * manioca = cumani. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cuoca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = cuocerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cuciniera, Cuoca - Fra le donne di servizio che fanno la cucina, ce n'è di quelle che la fanno di pura pratica e senza raffinatezza; e ce ne sono di quelle che la fanno per avere imparato, come si fa di ogni altra arte, e osservano quelle date regole con ogni esattezza. Le prime si chiamano Cuciniere: le seconde Cuoche. - Per la voce Cuoco, vedi in Credenziere. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cunicoltori, cunicoltrice, cunicoltrici, cunicoltura, cunicolture, cunzia, cunzie « cuoca » cuoce, cuocemmo, cuocendo, cuocendola, cuocendole, cuocendoli, cuocendolo |
Parole di cinque lettere: culto, cunei, cuneo « cuoca » cuoce, cuoci, cuoco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poca, epoca, roca, reciproca, potamotoca, zootoca, talassotoca « cuoca (acouc) » capocuoca, sottocuoca, avoca, evoca, rievoca, revoca, univoca |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |