Forma verbale |
Culminante è una forma del verbo culminare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di culminare. |
Aggettivo |
Culminante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: culminante (femminile singolare); culminanti (maschile plurale); culminanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di culminante (cruciale, fondamentale, capitale, principale, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola culminante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: cul-mi-nàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con culminante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): Insomma la riunione di quanto vi è di più gentile, di più fine, di più elegante; le carezze della vista, del gusto e dell'odorato; il raffinato e lo squisito nella più completa loro manifestazione; il punto culminante di ogni più strano desiderio, la poesia più alta e più pura delle sensazioni, la fantasia diventata vita, l'ideale artistico realizzato, il summum dell'arte. È in questo sublime volo lirico, che finisce lo splendido inno dedicato dai napoletani alla decima musa: Gasterea. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Egli si provava a ripetere i racconti straordinari del giovine cacciatore, suggestionandosi col suono delle sue parole e mescolando gli scarsi ricordi della realtà alle vicende di caccia lette nei libri di avventure. Era l'unico modo di prendere l'anima barbarica della donna, ed egli aveva cura di fermarsi a tempo, sul punto culminante, e lasciarla colpita e sospesa, per riprendere poi con maggior sicurezza: così fa la tartaruga, quando prende, pungendolo con cautela, il ragno velenoso. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Già! D'après Sophocle, dice il manifestino. Sarà l'Elettra. Ora senta un po' che bizzarria mi viene in mente! Se, nel momento culminante, proprio quando la marionetta che rappresenta Oreste è per vendicare la morte del padre sopra Egisto e la madre, si facesse uno strappo nel cielo di carta del teatrino, che avverrebbe? Dica lei. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per culminante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: culminanti, culminaste, fulminante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fulminanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: culminate. Altri scarti con resto non consecutivo: culmine, culi, cult, cumane, cute, clan, cina, cinte, cine, ciane, cane, ulite, ulna, ulne, umane, unne, unte, lina, liane, lite, lane, minate, mine, mite, mante, mate, inane, nane, nate. |
Parole contenute in "culminante" |
ante, mina, culmina, minante. Contenute all'inverso: ani, etna, nani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "culminante" si può ottenere dalle seguenti coppie: culla/laminante, culminali/aliante, culminale/lente, culminasti/stinte, culminata/tante, culminati/tinte, culminato/tonte, culminavi/vinte, culminando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "culminante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cululli/illuminante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "culminante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laminante = culla; culminali * = aliante; * lente = culminale; * aliante = culminali; * tinte = culminati; * tonte = culminato; * vinte = culminavi; * dote = culminando; * stinte = culminasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "culminante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: culmina+ante, culmina+minante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Culminano nel monte Tricorno, Ha inizio al culmine della parabola, I movimenti delle culle, Il culmine d'un decorso, Culminano con il Pico de Aneto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Precipuo, Culminante, Predominante, Essenziale (argomento) - L'argomento precipuo è quello che fa la forza maggiore della tesi, quello sul quale con più confidenza s'appoggia; il culminante, quello che da più alto punto tutto lo svolgimento ne considera; il predominante, quello che più soventi nell'orazione ricorre; l'essenziale, quello che in sè ogni altro quasi in supremo concetto raccoglie. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: culmina, culminai, culminale, culminali, culminammo, culminando, culminano « culminante » culminanti, culminare, culminarono, culminasse, culminassero, culminassi, culminassimo |
Parole di dieci lettere: culliamoci, culminammo, culminando « culminante » culminanti, culminasse, culminassi |
Lista Aggettivi: cucito, culinario « culminante » culturale, cumulabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riseminante, inseminante, disseminante, eliminante, recriminante, incriminante, discriminante « culminante (etnanimluc) » fulminante, camminante, ricamminante, incamminante, comminante, dominante, sopradominante |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |