Aggettivo |
Cubo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: cubi (maschile plurale). È difettivo del: femminile singolare, femminile plurale. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate cubo | ||
![]() Geometrie | ![]() Castello di Roquebrune | ![]() Fontana |
Informazioni di base |
La parola cubo è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (bu). Divisione in sillabe: cù-bo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cubo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Gli sembrava normale muoversi con una forza di gravità che era soltanto un terzo di quella terrestre, guardare ogni giorno rossi deserti, cieli color ocra, respirare aria artificiale, vedere sempre e soltanto le stesse persone. Camminare sulla terra di un mondo alieno. Quattrocento milioni di chilometri di spazio vuoto, di nulla, da casa. Nulla. Pochi atomi, poche particelle per centimetro cubo. Ma che cosa c'era fra una particella e l'altra? Che cosa era davvero il vuoto? Ci si abitua facilmente a tutto, pensò Hamilton. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Perché,” e qui Roberto ripeteva in modo assai approssimato un argomento che aveva udito a Parigi, né potrei giurare sull'esattezza dei suoi calcoli, “il diametro del centro della terra misura 200 miglia italiane, e se ne facciamo il cubo abbiamo otto milioni di miglia. Considerando che un miglio italiano contiene duecento e quarantamila piedi inglesi, e poiché il Signore deve avere assegnato a ogni dannato almeno sei piedi cubici, l'inferno non potrebbe contenere che quaranta milioni di dannati, il che mi pare poco, considerando tutti gli uomini malvagi che sono vissuti in questo nostro mondo da Adamo sino a oggidì.” Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Football comincia con effe, come famiglia» aveva detto corrugando la fronte Gauloise: «Se scappi dal seminato puoi anche essere Pelè al cubo ma non combini più niente. Mi stupisce solo questo: che i compagni di squadra non abbiano preso quel Giorgione da parte per dirgli: adesso basta, adesso ragioniamo. Era l'unico sistema. Non l'hanno fatto? Allora c'è del marcio e ciao. Pasticcio per tutti.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cubo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cebo, cibo, cuba, cubi, culo, cupo, curo, rubo, tubo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nube, nubi, pube, pubi, ruba, rubi, subì, tuba, tube, tubi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: buca, buco. |
Parole con "cubo" |
Iniziano con "cubo": cuboide, cuboidi. |
Finiscono con "cubo": cecubo, incubo, succubo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cubo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuce/cebo, cuci/cibo, culo/lobo, cuoi/oibò, cuor/orbo. |
Usando "cubo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boli = culi; * bolo = culo; * bora = cura; * boro = curo; * bocca = cucca; * bocce = cucce; * bolla = culla; * bolle = culle; * bolli = culli; * bollo = cullo; * borda = curda; * borde = curde; * bordi = curdi; * bordo = curdo; * boria = curia; * borio = curio; * bosco = cusco; * bocche = cucche; * boccia = cuccia; * bollai = cullai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cubo" si può ottenere dalle seguenti coppie: curo/orbo. |
Usando "cubo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oblò = culo; * oboi = cuoi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cubo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cucca/bocca, cucce/bocce, cuccetta/boccetta, cuccette/boccette, cucche/bocche, cuccia/boccia, cucciare/bocciare, cuccioli/boccioli, cucciolo/bocciolo, culi/boli, culla/bolla, cullai/bollai, cullammo/bollammo, cullando/bollando, cullano/bollano, cullante/bollante, cullare/bollare, cullarono/bollarono, cullasse/bollasse, cullassero/bollassero, cullassi/bollassi... |
Usando "cubo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cebo = cuce; * cibo = cuci; * lobo = culo; * oibò = cuoi; * orbo = cuor; * cubista = bobista; * cubiste = bobiste; * cubisti = bobisti; * oidio = cuboidi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Duplicazione del cubo - Problema famoso presso gli antichi, chiamato deliaco, ma alla di cui soluzione i geometri non s'interessano più da gran tempo. Narrasi che l'oracolo di Delfo, consultato sul mezzo onde far cessare la peste che desolava Atene, rispose che bisognava duplicare l'altare di Apollo ch' era un cubo. E' noto che trattato analiticamente, questo problema dà luogo alla risoluzione di un'equazione di terzo grado a due termini. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cubistico, cubitale, cubitali, cubiti, cubitiera, cubitiere, cubito « cubo » cuboide, cuboidi, cucaracha, cucca, cuccagna, cuccagne, cuccare |
Parole di quattro lettere: crux, cuba, cubi « cubo » cuce, cuci, cucì |
Lista Aggettivi: cubista, cubitale « cubo » cucito, culinario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perturbo, masturbò, masturbo, disturbò, disturbo, antidisturbo, radiodisturbo « cubo (obuc) » succubo, cecubo, incubo, binubo, pronubo, rubo, rubò |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |