Forma verbale |
Crepita è una forma del verbo crepitare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di crepitare. |
Informazioni di base |
La parola crepita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crepita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): La donazione d'una casa a Marco di Dio! » Tutta la folla, allora, trasecolò. Ma io ero quasi lontano, disilluso, avvilito. Quel silenzio della folla, nondimeno, m'attrasse, come quando s'appicca il fuoco a un mucchio di legna, che per un momento non si vede e non si ode nulla, e poi qua un tùtolo, là una stipa scattano, schizzano, e infine tutta la fascina crepita lingueggiando di fiamme tra il fumo: «Lui?» «Una casa?» Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Improvvisa, vigliacca scarica di fucileria crepita vicinissima. Ventate di pallottole spazzano il cortile, entrano nelle feritoie. Due o tre nel camerone cadono. Anche Luigi. Preso nella schiena, a sinistra. Meu Deus. Lei con occhi sbarrati vede lo zampillo rosso vivo che sprizza due o tre volte, si spegne. Non fa in tempo a raggiungerlo che Luigi, in terra, ha già serrato i denti in smorfia gelida, incancellabile. Gli accarezza la fronte ancora tiepida, i pochi, lunghi capelli grigi dietro il collo. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Cresti era stato in sua vita un tranquillo miscredente, pel quale la vita non aveva valore se non in quanto è fenomeno di consumazione. Tollerante e rispettoso delle illusioni altrui, egli si era tenuto pago a questa discreta persuasione che c'è vita fin che c'è olio nella lucerna; ma dacché Flora gli aveva stracciato il cuore, al cospetto del suo dolore, andava dubitando che nella fiamma possa entrare qualche cosa di più sottile e di sensibile che non si compera alla bottega e che crepita e vibra nel fuoco stesso che alimenta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crepita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crepata, crepiti, crepito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crepa, crei, creta, crea, cria, cita, reità, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: crepitai. |
Parole con "crepita" |
Iniziano con "crepita": crepitai, crepitano, crepitare, crepitate, crepitato, crepitava, crepitavi, crepitavo, crepitammo, crepitando, crepitante, crepitanti, crepitasse, crepitassi, crepitaste, crepitasti, crepitacoli, crepitacolo, crepitarono, crepitavamo, crepitavano, crepitavate, crepitassero, crepitassimo, crepitazione, crepitazioni. |
Finiscono con "crepita": decrepita. |
Contengono "crepita": decrepitazione, decrepitazioni. |
»» Vedi parole che contengono crepita per la lista completa |
Parole contenute in "crepita" |
pita, crepi. Contenute all'inverso: per, iper, tipe. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crepita" si può ottenere dalle seguenti coppie: crepe/pepita, crepi/pipita, cresci/scipita, creso/sopita, crepidoma/domata, crepino/nota. |
Usando "crepita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = crepitio; * tatare = crepitare; * aera = crepiterà; * aero = crepiterò; * aerai = crepiterai; * aerei = crepiterei; * aiate = crepitiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crepita" si può ottenere dalle seguenti coppie: creso/ospita, crepino/onta. |
Usando "crepita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = crepiterà; * attero = crepiterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crepita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sopita = creso; * scipita = cresci; crepe * = pepita; crepi * = pipita; * nota = crepino; * domata = crepidoma; * anoa = crepitano; * area = crepitare; * atea = crepitate; * acolia = crepitacoli. |
Sciarade incatenate |
La parola "crepita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crepi+pita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "crepita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = crepiterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cumulo di legna crepitante, Un... crepitare leggero, Una pianta che crescendo nasconde le crepe, I crepitii dell'olio che bolle, Il Guido poeta crepuscolare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crepiamo, crepiate, crepidine, crepidini, crepidoma, crepidomi, crepino « crepita » crepitacoli, crepitacolo, crepitai, crepitammo, crepitando, crepitano, crepitante |
Parole di sette lettere: creperà, creperò, crepino « crepita » crepiti, crepito, crepitò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricapita, rapita, eccepita, recepita, concepita, percepita, pepita « crepita (atiperc) » decrepita, strepita, precipita, scipita, serendipità, pipita, scalpita |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |