Forma verbale |
Crediate è una forma del verbo credere (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di credere. |
Informazioni di base |
La parola crediate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cre-dià-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crediate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Pallottoline! di Luigi Pirandello (1902): – No, comincia a muoversi. Faccio vento, lo vedi. Ma veniamo ai nostri grandi pianeti. Care mie, alla distanza che vi ho detto, s'involerebbero addirittura al nostro sguardo, tutti, meno, forse, Giove… forse! Ma non crediate che potreste scorgerlo a occhio nudo! Forse con qualche telescopio di prim'ordine; e non lo so di certo. Pallottoline, care mie, pallottoline! Quanto a noi, alla nostra Terra, non se ne sospetterebbe nemmeno l'esistenza. E volete far sparire anche il sole? Basta, col beneplacito di Didina, senz'altro, là! retrospingerlo alla distanza delle stelle di prima grandezza. C'è? Non c'è? Uhm! Sparito. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Ecco: mentre là dove eravate si studia di migliorare la salute degli uomini e di prolungar loro la vita, qui ci occupiamo di educare e di istruire, rendendoli migliori nel sentimento e più fecondi nel pensiero. Accrescere il patrimonio delle gioie intellettuali e renderle possibili a tutti, ecco lo scopo alto e difficile dei nostri studii. Ma non crediate però che da Andropoli partano leggi imperative, che impongano metodi speciali di istruzione alle diverse regioni del mondo. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Non crediate però che, in quelle sale, quei bravi americani si limitassero a discutere di geografia e di esplorazioni. Oibò!... Affaristi per eccellenza e grandi bevitori come sono in generale tutti gli abitanti degli Stati dell'Unione, s'occupavano molto dei loro affari, e fra una discussione e l'altra, fra la scoperta di un nuovo fiume, o di un'isola, o di un nuovo popolo di selvaggi, o fra qualche comunicazione della presidenza, parlavano dei prezzi degli zuccheri, dei caffè, delle carni salate, del pesce secco o dei porci di Chicago e bevevano come otri, alternando birra e bicchieri di wisky e di grogs. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crediate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremiate, crepiate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cediate, creiate. Altri scarti con resto non consecutivo: creda, crede, crei, create, crea, crete, cria, crie, cedi, ceda, cede, rete, rate, edite, dite, date. |
Parole con "crediate" |
Finiscono con "crediate": ricrediate. |
Parole contenute in "crediate" |
dia, credi, diate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da crete e dia (CREdiaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crediate" si può ottenere dalle seguenti coppie: crea/adiate, creasse/assediate, creerò/erodiate, creme/mediate, creo/odiate, cresca/scadiate, cresco/scodiate, crespe/spediate, crete/tediate, creda/aiate, creditore/toreate. |
Usando "crediate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diatesi = cresi; sucre * = sudiate; * temo = crediamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crediate" si può ottenere dalle seguenti coppie: crena/andiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crediate" si può ottenere dalle seguenti coppie: crediamo/temo. |
Usando "crediate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sudiate * = sucre; * erodiate = creerò; * scadiate = cresca; * scodiate = cresco; * toreate = creditore; cric * = ricrediate. |
Sciarade incatenate |
La parola "crediate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: credi+diate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"crediate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: crei/date, crea/dite, cra/edite, cedi/rate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non credibile, non ragionevole, Crediamo d'esserne i portatori!, Pretesti poco credibili, Mario che ha diretto Noi credevamo, A Roma si credeva che imprigionasse la mano degli impostori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: credevano, credevate, credevi, credevo, credi, crediamo, crediamoci « crediate » credibile, credibili, credibilità, credibilmente, credimi, crediti, creditizi |
Parole di otto lettere: credette, credetti, crediamo « crediate » creeremo, creerete, cremammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lediate, mediate, rimediate, immediate, impediate, spediate, rispediate « crediate (etaiderc) » ricrediate, diserediate, regrediate, aggrediate, progrediate, trasgrediate, deprediate |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |